Edizioni regionali
Zone di interesse
Salumificio Artigianale Hiblasus di Mario Bella
Via Lazio, 64 - 97100 (Ragusa)
Mostra il cellulare
Email: hiblasus@gmail.com
Web: http://www.hiblasus-store.it
Gli altipiani iblei sono sempre stati una piacevole anomalia nell’universo bello e complicato della Sicilia. Una terra laboriosa e attenta alla propria storia, tenacemente legata alle radici e refrattaria ai facili cambiamenti. Una terra dove le multinazionali del cibo stentano a decollare e dove anche le grandi industrie alimentari sono guardate con sospetto, almeno fino a quando non dimostrino di saper realizzare un prodotto all’altezza dell’esigente gusto ibleo.
In un simile contesto di ricerca e attenzione per la qualità del prodotto nasce a Ragusa nel 2009 Hiblasus, un piccolo ma ambizioso salumificio a conduzione familiare dalle idee ben chiare. Il giovane Mario Bella infatti, dopo un’esperienza quasi ventennale nel campo della vendita al dettaglio di carni e derivati, decide di rischiare ogni cosa per vedere realizzare un sogno: potere nuovamente sentire i profumi speziati e assaggiare i sapori caratterizzati della cucina che ha contraddistinto la sua infanzia.
La cucina senza tempo di mamme, nonne e zie, tutte indaffarate intorno al forno in pietra del pranzo domenicale o concentrate sulla spianatoia tra nuvole di farina, uova e ricotta fresca. L’aroma irresistibile del sugo di maiale, il gusto deciso della salsiccia o il piacere che non teme calorie del lardo affumicato, sapido e vellutato da gustare sopra una fetta di pane caldo.
Con l’entusiasmo quasi temerario di chi ama la propria terra Mario ha dunque fondato Hiblasus. Salsiccia stagionata, guanciale e lardo salato, ai quali si sono aggiunti nel tempo salame, puntine di maiale e porchette, vale a dire i salumi più conosciuti e apprezzati dalla tradizione ragusana.
Mario Bella, spesso assistito dalla sorella segue e cura tutti i passaggi della produzione. Dalla scelta dei maiali, nutriti prevalentemente con ghiande e fave secche “alla maniera antica” in modo da donare alle carni un gusto particolare, alla macellazione e all’insaccatura, fino alla stagionatura e all’affumicatura, quest’ultima realizzata senza additivi chimici ma esclusivamente con fumo di legno di faggio.
Il percorso di Mario Bella non è stato semplice, ma la scelta di limitare al minimo imposto dalla legge sostanze “estranee” che non fossero carne, spezie e sale alla fine si è rivelata vincente. Pochi prodotti e produzioni di altissima qualità nelle quali sono state trasferite le conoscenze e le tecniche tramandate per generazioni in terra iblea e dimenticate al venire meno della vocazione contadina del territorio.
I salumi di Hiblasus mostrano l’orgoglio di un solido legame con il territorio ragusano attraverso i sapori, le suggestioni e la pratica di una tradizione immutata che anche le nuove generazioni di imprenditori desiderano proteggere dalle facili e frivole mode alimentari.