Edizioni regionali
Zone di interesse
Oggi vado a visitare l’Abbazia di Casamari, uno dei più importanti monasteri italiani di architettura gotica cistercense. Fu costruita nel 1203 e consacrata nel 1217. Si trova nel territorio del comune di Veroli, in provincia di Frosinone.
Rappresenta una delle tappe della Via Benedicti.
Sono arrivato.
La pianta dell'abbazia è simile a quella dei monasteri francesi. L'entrata passa attraverso una porta a doppio arco.
La facciata presenta all'esterno un grande portico,
La chiesa è, sobria, essenziale, imponente: requisiti di base dello stile cistercense.
Abside
Altare
Dietro l'altare si trova il coro. Le finestre della chiesa presentano delle lastre di alabastro al posto dei vetri.
Dalla chiesa si accede al chiostro, di forma quadrangolare, con quattro gallerie a copertura semicilindrica.
Dal chiostro si accede all'aula capitolare, un ambiente formato da nove campate e da quattro pilastri, usata per le riunioni.
ed al refettorio
L'abbazia di Casamari è divenuta nel tempo sede di varie attività che vedono impegnati i monaci oltre che nella preghiera, anche nell'insegnamento presso l'Istituto San Bernardo, fondato nel 1898 internamente all'abbazia; inoltre gestiscono la farmacia, la liquoreria, il restauro dei libri, la biblioteca e il museo archeologico.
E' ora di andare a Montecassino, ma prima farò una breve ma importante deviazione...