Edizioni regionali
Zone di interesse
A Berlino, nel 2012, realizza la Cena di Gala alle Porte di Brandeburgo con lo Chef Giampiero Cravero, Atl e Camera di Commercio; è chef del Gemellaggio gorgonzola-Mozzarella per il film "Benvenuti al Sud" di Bisio insieme alla chef Rosanna Marziale; prepara la cena di Gala all'Hilton Hotel di Amsterdam per la Camera di Commercio Holand Italy e avvia il progetto corsi di Cucina nelle scuole ed asili.
Sempre lo stesso anno diventa il consulente chef per Consorzio Gorgonzola al Cibus di Parma e giudice per la Westminster Kingsway College di Londra in occasione di una ricorrenza di Churchill. E’ ospite alla trasmissione Televisiva TV SAT 2000 a Roma.
Dal 2013 è presidente per Confesercenti degli esercizi pubblici per la provincia di Novara e VCO; chef per consorzio Gorgonzola a Tutto Food di Milano, all’Hilton di Amsterdam con Chef Giampiero Cravero, tiene un corso di scuola di Cucina per un concorso indetto dalla Camera di Commercio e Consorzio Gorgonzola.
Terminata la collaborazione con Hostaria i 2 Ladroni apre “Chef senza frontiere” con ditta di catering, ma da due mesi fa è stato chiamato per l’apertura del Ristorante Natural Baay Lido di Gozzano (Novara) tel. +39 342 9755135.
La domanda di rito è perchè si sceglie questa professione?
Per me non è stata una scelta professionale, perché cucinare è qualcosa che mi è sempre appartenuto, siamo nati in una cucina, e prima è nato come hobby aiutare i genitori e i nonni a far da mangiare poi una professione. Io ho un motto che dico sempre “ho 46 anni e 40 che faccio da mangiare…”
Se tornasse indietro rifarebbe il cuoco?
Se dovessi tornare indietro, forse gestirei diversamente alcune situazioni, ma lo rifarei.
E’ una professione molto impegnativa, non le piacerebbe aver fatto altro?
Nella mia vita ho anche dipinto e sono stato per 10 anni pilota di kart, ma saper far da mangiare è comunque un’arte, il problema è farlo in Italia. All’estero mi apprezzano per la tradizione italiana che viene tenuta in grande considerazione, al contrario di quanto succede qui…nemo profeta in patria.
Sul suo sito c’è scritto “ portatore sano della tradizione gastronomica novarese…
Il territorio è importantissimo, perché è una parte di te per cui sono molto orgoglioso della mia zona, vivo in un posta stupendo e credo nei prodotti locali che porto come mia bandiera personale, ma lo insegno anche nella scuole, per questo lavoro per il Consorzio del gorgonzola.
La potremmo definire “ambasciatore del Gorgonzola”?
Sì me lo hanno già detto, collaboro con loro ma si è anche consolidata una fraterna amicizia, per cui loro si fidano totalmente di me e mi lasciano carta bianca, e poi il gorgonzola è un prodotto con il quale non puoi sbagliare.
Ingrediente indispensabile per lei?
In cucina ci sono due reali, ovvero un re ed una regina che sono aglio e Cipolla.
Lei è stato ospite alla manifestazione La Prima del Torcolato, ha realizzato un abbinamento dolce salato un po’ azzardato ma strepitoso …
Uso il gorgonzola dall’antipasto al dolce, in quella occasione ho fatto un esperimento già collaudato. Si trattava di uno gnocco fritto con farina e riso venere, molto aromatico, che viene fritto e messo a riposare con il torcolato e poi riempito con il gorgonzola dolce. Può essere un appetizers o un dolce.
Lei come si definisce?
Tutte le mattine quando mi alzo ed entro in cucina, quando inizio a fare il pane per me è il modo migliore di iniziare la giornata. E’ come tornare indietro nel tempo, ogni cucina è casa e “sono un casalingo d’altri tempi”
In questi anni di lavoro c’è qualcuno a cui deve dire grazie e chi?
Alla mia famiglia in primis e poi a me stesso perché mi sono fatto da solo, amo profondamente questo mestiere, mi aggiorno continuamente e vivo con i libri in mano. Sono un ricercatore sia nella lavorazione che nei prodotti, infatti sono il consulente per la YummIT, un’azienda che seleziona prodotti di alta qualità per la vendita online.
In questo momento abbiamo trasmissioni, che non condivido, che promuovono la cucina ma noi italiani non siamo consapevoli del grande patrimonio che abbiamo e che molti ci invidiano…
Un sogno nel cassetto?
Che le mie figlie facciano questo mestiere con l’aiuto del papà, le vedo appassionate e spero che qualcun continui questa tradizione, perché al di là di tutto è un bellissimo mestiere!