Edizioni regionali
Zone di interesse
A cura di Livia Elena Laurentino -
Preparare dei bigoli con farina, uova, sale, poca acqua.
Fare aprire a vapore circa 1 kg di vongole della sacca degli Scardovari, tenere da parte un po’ di liquido, raccogliere i frutti e tritarne la metà con la mezzaluna.
Preparare un soffritto semplice con Cipolla, sedano, poco aglio, carota, il tutto tagliato molto fine e fare imbiondire lentamente a fuoco molto basso.
Quando il soffritto è bello colorito, aggiungere tutte le vongole, sia quelle tritate sia quelle intere, ½ bicchiere di vino bianco secco, una punta di concentrato fatto in casa, un po’ del liquido di cottura delle vongole, una punta di pepe o di peperoncino a scelta.
Coprire, e lasciare cuocere lentamente per circa 40 minuti.
A fine cottura spolverare con un po’ di prezzemolo fresco tritato al momento.
Dopo che i bigoli saranno pronti farli saltare in padella con il ragù di vongole e servire in tavola (sconsigliato l’uso di limone o di formaggio).
N.B.
Per una buona riuscita della ricetta i prodotti devono essere assolutamente freschi.
Durante la preparazione nascondere tutti gli orologi, in quanto la ricetta come avete letto, non ha tempi specifici, ma deve essere eseguita seguendo quella passione nascosta che tutti abbiamo per la buona e semplice cucina nostrana.