Edizioni regionali
Zone di interesse
IAT ufficio Informazione e Accoglienza Turistica di San Benedetto Po e dell'Oltrepo Mantovano
piazza Matilde di Canossa, 7 San Benedetto Po - 46027 (Mantova)
(vedi mappa)
Mostra il telefono
Mostra il fax
Email: iat@oltrepomantovano.eu
Web: http://www.turismosanbenedettopo.it
Da mercoledì 12 giugno 2013 a San Benedetto Po (Mantova) -
Riapriranno nuove parti del Complesso Monastico di Polirone, a San Benedetto Po, in seguito al terremoto dello scorso anno, che ha colpito molti paesi del basso mantovano.
L'orgoglio e la forza di volontà, i numerosi aiuti, economici e non, hanno permesso, ad un anno dal sisma, di riaprire Musei, Pievi e Piazze.
E’ il caso del Museo della II Guerra Mondiale del Fiume Po, inaugurato da sabato 1 giugno nella nuova sede di Palazzo Cavriani in piazza Municipio a Felonica, e della riapertura di una parte del Museo Civico Polironiano e della Chiesa Abbaziale, già agibili da marzo.
Da mercoledì 12 giugno, riaprono la Sala dello Scriptorium, la Scala affrescata, la Biblioteca Monastica, l'ex Refettorio e la Sala del Capitolo.
Nel piano sotterraneo è allestita la mostra di reperti archeologici rinvenuti durante gli scavi del Complesso Monastico, mentre il piano soprastante, un unico ambiente, è uno spazio espositivo che conserva al suo interno, una parete affrescata attribuita al Correggio.
L’attuale percorso di visita consente di visitare il Chiostro dei Secolari, una parte del Museo Civico Polironiano, al cui interno si può ammirare: lo Scriptorium,la Scala affrescata e la Biblioteca Monastica, il Chiostro di San Simeone, la Sala del Capitolo, il Chiostro di San Benedetto, l’ex Refettorio e le Cantine cinquecentesche, al cui interno si trova una ricca collezione di antichi carri agricoli.
La visita è effettuabile dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00.
Il biglietto d’ingresso: