Edizioni regionali
Zone di interesse
I Magenzucker, che in italiano si chiamano “Cirelle madricali”, sono un prodotto tipico del territorio altoatesino.
La loro origine è avvolta nella nebbia del tempo; il termine, in italiano” dovrebbe avere più significati a seconda del territorio: in Trentino ha un significato completamente diverso rispetto a quello altoatesino, dove indica, le caramelle tipiche del posto.
Infatti le Cirelle madricali sono sono caramelle di zucchero cristallizzato aromatizzato al sapore di cannella, anche se a seconda del posto e dell’artigiano che le produce vengono fatte e confezionate con ricette che hanno tra loro qualche variazione.
Una ricetta prevede l’uso di frutta candita, gelatina d’arance, nougat e marzapane utilizzando sia il dolcificante eritrolo che il tradizionale zucchero a cristalli, perché nell’acqua l’eritrolo si cristallizza molto velocemente e conferisce alla caramella un retrogusto “fresco” come se contenessero mentolo.
Alcune ricette dei Magenzucker prevedono altri gusti oltre alla cannella, come ad esempio le caramelle al garofano, al rabarbaro, all’anice e vari tipi di frutta quali fragola, limone, mela, mirtillo o mora, ma anche alla menta, alla vaniglia, alla malva o alla melissa.
Una storica azienda locale le prepara anche aromatizzate alle genziane, al ginepro, oltre che al miele e propoli, mentre a livello sperimentale è stata recentemente realizzata quella allo zenzero ed una particolarissima al radicchio rosso trevigiano, che sta conquistando il gusto e l’apprezzamento dei consumatori veneti.