Edizioni regionali
Zone di interesse
Il Lambrusco di Sorbara si ottiene dall'omonimo vitigno, varietà tipica modenese e di antiche origini.
Il grappolo è spargolo e a seconda dell'annata si presenta più o meno acinellato pertanto la produzione, rispetto agli altri lambruschi, risulta più scarsa rendendo possibile però un'ottima qualità
La produzione tipica si trova tra i fiumi Secchia e Panaro e la Cantina di Sorbara è uno dei produttori di eccellenza di questo prodotto.
Solitamente viene prodotto come vino frizzante, in questo caso è stato proposto come spumante brut in quanto la caratteristica tipica del vino, l'elevata acidità, permette la spumantizzazione e garantisce di ottenere un prodotto eccellente che può competere con i più famosi fratelli francesi.
Al colore si presenta rosso rubino chiaro con spuma rosata.
Il profumo è fresco, molto fine, con caratteristiche note floreali.
Di sapore sapido e con una spiccata acidità che lo contraddistingue; leggero di corpo è un vino di facile beva da bersi giovane e fresco quando esprime al meglio le sue caratteristiche.
Perfetto in abbinamento con i piatti succulenti della cucina emiliana.
Va servito ad una temperatura di 8-10°C.