Edizioni regionali
Zone di interesse
Un mix di uvaggi che produce un equilibrio unico per finezza ed eleganza: 60% Tocai, 25% Chardonnay, 15% Sauvignon.
Dal profumo complesso emerge la frutta gialla con pesca e albicocca, mentre note di speziato mediterraneo, origano e salvia arricchiscono la degustazione. Calore e morbidezza si sprigionano sorso dopo sorso.
Scheda tecnica
Colore: giallo paglierino con riflessi dorati
Profumo: complesso, fine ed elegante; in evidenza la frutta gialla con pesca e albicocca; note di speziato mediterraneo, origano e salvia
Sapore: caldo e vellutato, morbido ed equilibrato nella complessità delle note fruttate e speziate
Gradazione alcolica: 13,5 % vol
Acidità totale: 5 g/l
Ph: 3,40
Estratto secco: 23 g/l
Abbinamenti gastronomici: eccellente col carpaccio di pesce e di manzo, col pesce alla griglia, ottimo con i risotti di pesce
Servizio: in un bicchiere di cristallo ampio, alla temperatura di 12°C
Conservazione: in luogo fresco, asciutto e buio
Denominazione completa nella lista dei vini: Belgelso Bianco Marca Trevigiana IGT Borgoluce - Susegana (Treviso)
Note di produzione
Vitigni: 60% Tocai, 25% Chardonnay, 15% Sauvignon
Altimetria media dei vigneti: da 0 a 200 metri s.l.m.
Esposizione dei vigneti: Ovest, Sud-Ovest
Densità d’impianto: 4500 ceppi ettaro
Produzione media: 100 q.li/ha
Tipo di terreno: medio impasto tendenzialmente argilloso ad elevato contenuto di carbonato di calcio e magnesio
Clima: temperato, con estati calde ma non afose. Escursione annua media di 20-21°
Sistema di allevamento: guyot
Epoca di raccolta delle uve: fine settembre
Vinificazione: alla diraspatura segue la pressatura soffice. La fermentazione si svolge per 20 giorni, a 18°C, in parte in tonneau in rovere francese
Fermentazione malolattica: assente nei serbatoi d’acciaio, totale in legno
Elevage: per 7 mesi sui lieviti
Affinamento in bottiglia: 4 mesi