Edizioni regionali
Zone di interesse
A cura di ANDREA DI BELLA
Nelle domeniche 27 maggio, 24 giugno, 29 luglio, 26 agosto e 30 settembre, 23 castelli e dimore storiche nel territorio del Canavese, Pinerolese, Collina Torinese e Val Susa aprono le porte e i giardini al pubblico con iniziative particolari.
Si tratta di luoghi che conservano un fascino antico, legato storie, intrighi e passioni: scoprirli è l’obiettivo del progetto “Castelli e Dimore Storiche” realizzato dall’Ente del turismo con la collaborazione dei proprietari dei castelli, dei Comuni coinvolti e, per il Pinerolese, dell’Associazione Dimore Storiche.
L’iniziativa è dell'Atl Turismo Torino e provincia, allo scopo di promuovere il patrimonio storico-culturale dei castelli e dimore storiche del territorio della Città Metropolitana.
Questa è la terza edizione: la novità dell'edizione 2018 è il Castello della Contessa Adelaide di Susa.
La maggior parte dei castelli e delle dimore offrono una riduzione a chi è in possesso della Torino+Piemonte Card. Grazie all’iniziativa “I castelli del Vino” in alcune dimore è possibile degustare i vini del territorio della Città Metropolitana di Torino. Le degustazioni sono a cura dell’Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino. La prenotazione è consigliata presso le singole sedi.
Calendario degli appuntamenti
Nel Canavese il circuito “Castelli e Dimore Storiche” tocca il castello ducale di Agliè, il castello e il parco di Masino a Caravino, Palazzo D’Oria a Ciriè, i castelli di Foglizzo, Parella (le visite sono possibili su prenotazione), Rivara (con il Museo d’arte contemporanea) e Malgrà di Rivarolo Canavese.
Nel Pinerolese sono interessati il castello di Osasco e quello di Piobesi Torinese, Villa Lajolo a Piossasco, il castello di Miradolo a San Secondo di Pinerolo, il castello di Marchierù a Villafranca Piemonte (visite su prenotazione), il castello Della Rovere di Vinovo, quello dei Marchesi di Romagnano a Virle Piemonte (visite su prenotazione) e il Palazzotto Juva a Volvera.
Nella Collina Torinese il circuito propone le visite alla dimora storica e al giardino delle erbe aromatiche di Casa Zuccala a Marentino, al Giardino delle Rose del Castello di Moncalieri (apertura solo serale), al castello di Pralormo, al Palazzo Grosso di Riva presso Chieri e al castello Cavour di Santena.
Nella Valle di Susa il circuito comprende il castello e il borgo medievale di Avigliana, il castello della Contessa Adelaide di Susa, la Torre e Ricetto di San Mauro di Almese.
INFO: www.turismotorino.org