Edizioni regionali
Zone di interesse
25 chef da otto diverse nazioni: Italia, Spagna (Catalogna), Francia, Belgio, Danimarca, Islanda, Stati Uniti e Argentina. Sette ristoranti con una stella * e due con due stelle ** Michelin accanto a 6 osterie con la Chiocciola Slow Food
A cura di ANDREA DI BELLA
Giovedì 8 febbraio nell'Aula Magna dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo è stato presentato il calendario 2018 degli chef ospiti alle Tavole Accademiche.
Questo è il sesto anno del progetto delle Tavole Accademiche, dove di consueto 25 cuochi italiani e stranieri sono invitati ad affiancare il team residente, per cucinare i loro piatti simbolo, portare la loro esperienza e incontrare gli studenti dell'ateneo.
Come tradizione vuole, il calendario vede la presenza di cuochi stellati italiani e stranieri, così come di osti e ristoratori insigniti della Chiocciola dalla Guida delle Osterie Slow Food.
Sono otto le nazioni rappresentate in cucina: Italia, Spagna (Catalogna), Francia, Belgio, Danimarca, Islanda, Stati Uniti e Argentina.
Gli chef stellati sono ben nove: sei italiani e una francese con un stella *, accanto a due italiani con due stelle ** Michelin.
Inoltre vi sono sei osterie con la Chiocciola Slow Food, in rappresentanza della migliore tradizione regionale italiana.
Ha presentato il calendario Eugenio Signoroni, responsabile della Guida Osteria d'Italia, insieme ad una chef ospite: Viviana Varese, chef di Alice Ristorante di Milano (* una stella Michelin). Sono intervenuti inoltre Nicola Perullo, professore associato di Estetica all'Università di Scienze Gastronomiche e Carlo Petrini, presidente dell’ Università di Scienze Gastronomiche.
Ecco l'elenco degli chef delle Tavole Accademiche 2018:
ITALIA
ESTERO