Edizioni regionali
Zone di interesse
A cura di ANDREA DI BELLA
In presenza del Ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini, si è aperto oggi Terra Madre Salone del Gusto di Torino. A presenziare il taglio del nastro, al Parco del Valentino, Sergio Chiamparino, presidente della Regione Piemonte, Chiara Appendino, sindaca della Città di Torino, Carlo Petrini, presidente di Slow Food, Gaetano Pascale, presidente di Slow Food Italia.
“Voler bene alla terra” è il tema dell’evento 2016 e tanti sono i luoghi dell’evento in tutta la città: conferenze, forum, aree tematiche sul mondo del cibo e su chi lo produce, mostre, eventi speciali.
Si parla del futuro del nostro cibo e del pianeta che lo ospita, sono attivati 60 Laboratori del Gusto e collocate tre Aree Mercato per gli acquisti.
7000 delegati rappresentanti di modelli alimentari sostenibili provengono da 143 Paesi del mondo; 900 sono gli espositori provenienti da 100 Paesi nelle Aree Mercato; 140 i Presidi internazionali e 170 Presidi italiani; a Palazzo Reale in Enoteca trovate 800 etichette italiane e 200 vini internazionali; 60 ricette negli appuntamenti delle cucine di Terra Madre; 10 cucine di strada e 14 Food Truck; lo spazio dedicato all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, animato da attività ed eventi.
Dopo il taglio del nastro Dario Franceschini, Sergio Chiamparino, Chiara Appendino, Carlo Petrini, Gaetano Pascale, hanno fatto un giro tra le Cucine di Terra Madre di Africa ed Europa, raccogliendo sorrisi e strette di mano, oltre che dettagli sulle produzioni di piccola scala, provenienti da Mondi lontani, territori poco sviluppati economicamente, ma custodi di piccole produzioni da tutelare e da valorizzare, spesso unico reddito per vivere, schiacciati dalla politica sconcertante delle multinazionali.
Terra Madre Salone del Gusto riesce a dare dignità a questi contadini, pescatori, allevatori a questi “intellettuali del cibo”, come li chiama Carlin Petrini, fondatore di Terra Madre e di Slow Food.
Torino è in festa ancora una volta!
(Guarda la carrellata di foto presente a margine dell’articolo)