Ulivi, vigneti erbe officinali, prati e boschi -
Questo è il magnifico panorama che si presenta ai nostri occhi non appena apriamo le finestre dell’Agriturismo "La Morattina", un’oasi di pace sulle colline fra Brisighella, Castrocaro e Oriolo dei Fichi, nel faentino (Ravenna); quasi 100 ettari di natura in Terra di Romagna che il bisnonno del proprietario, Luca Stramenga, comperò verso la fine dell’800.
Si tratta di sette poderi e antichi rustici che svettano sulle alture della proprietà, tutti collegati fra loro e tutti nelle terre dove sorgeva il vecchio castello di Montis Fortini.
Un’attenta ristrutturazione del casale ha portato alla realizzazione di sette camere (sei doppie e una suite), dove particolare cura è stata rivolta alla ricerca di una equilibrata unione tra eleganza e tradizione romagnola: sono una diversa dall’altra, ognuna con un suo stile, una sua anima, tutte accoglienti e fedeli allo stile delle costruzioni rurali, in armonia con il paesaggio circostante e realizzate con lo scopo di donare sensazioni di tranquillità non appena se ne varca la soglia.
La Morattina è un Agriturismo in cui si respira aria di casa, è un luogo in cui si percepisce, forte, un’energia particolare.
La luce, i materiali, gli accessori ricreano l’atmosfera di un tempo passato, ma tangibile, con le finestre che guardano le colline di Montefortino.
E da oggi "La Morattina" ha una nuova gestione, attenta e curata in ogni particolare e dettata da una forte passione.
L’offerta gastronomica è in grado di armonizzare la tradizionale cucina romagnola, la qualità degli ingredienti e il legame al territorio, con l'abilità di Roberta e Catia, di Giorgio e Gianni, con la voglia di rivisitare e di far evolvere i piatti “delle genti” di queste terre rimanendo sempre ancorati alla tradizione.
E soprattutto rimanendo ancorati alle materie prime locali: tutto viene acquistato dai produttori delle colline attorno al casale e tutto viene lavorato da Roberta e Catia che, non solo fanno in casa pasta, condimenti, torte e biscotti, arrosti e dolci, ma anche pane, piadina e focacce.

Infine il menù offerto rispetta rigorosamente
i tempi dettati dalla natura, la stagionalità dei piatti e le tecniche tradizionali per la loro preparazione.
Ogni Giovedì sera, per rendere ancora più completa la conoscenza del territorio e della sua storia, "La Morattina" propone serate a tema: veri e proprio percorsi pensati, realizzati e sapientemente raccontati attraverso le terre delle Tenute di Montefortino e delle sue grandi eccellenze.
Questo splendido luogo che accoglie gli amanti del turismo della natura e dell’enogastronomia dagli inizi di Marzo fino alla fine di Dicembre, negli anni si è arricchito di “nuovi pezzetti”, come se Luca avesse già nella mente un “quadro” e come se il suo lavoro dovesse servire a completarlo: inizialmente ha messo a dimora ulivi (2 ettari) e vigneti (8 ettari), poi ha ristrutturato il casale partendo dai “ruderi” di uno preesistente, poi ancora ha tracciato percorsi in bici in mezzo a distese di erbe officinali (salvia, melissa, issopo e lavanda) che profumano di magia…
Non dimentichiamo poi la possibilità di fare lunghe passeggiate rilassanti e rigeneranti, di assistere a tramonti emozionanti dalla cima della collina e di visitare Faenza, Ravenna, Brisighella, Casola Valsenio, Riolo Terme… per queste giornate Roberta e Catia prepareranno un invitante "saccheto" con tutto il necessario per fare gustosi pic nic.
Luca ha scoperto la grande vitalità trasmessa dalla vita nella natura, con i suoi ritmi legati biologicamente al sorgere e al tramontare del sole e di come si acquista una dimensione più umana non solo nei rapporti con le persone, ma proprio nel rapporto fra il corpo e l‘ambiente: si sente una grande armonia nella vita quotidiana alla Morattina, si vive il territorio, si sta bene.
Questa grande passione, Luca la vive ogni giorno realizzando i suoi vini: produce bottiglie che “parlano delle sue colline”, che hanno il gusto della tradizione e che dimostrano le grandi attenzioni che ricevono, sia in vigna per la scelta del momento della vendemmia delle uve, sia in cantina tramite l‘utilizzo di tecniche moderne di vinificazione.
Per finire ... i progetti: l'orto, la produzione di marmellate, il birdwatching l'organizzazione di corsi di cucito, di maglia, di uncinetto (già da ora Catia e Roberta confezionano borse, grambiuli ... tutti realizati con tessuti naturali e tutti rigorosamente "fatti a mano", dei quali è possibile l'acquisto), di cucina, di panificazione ...