Edizioni regionali
Zone di interesse
Città Metropolitana di Bologna - Settore Turismo
Tutti gli appuntamenti di marzo 2015 a Bologna e provincia -
Il 1° marzo, a Sant’Agata Bolognese
Al marchè dal cuntadéin
Il mercato degli agricoltori si svolge ogni prima domenica del mese dalle 9 alle 13, in piazza Riva e piazza Vittoria, in concomitanza con il mercato domenicale.
Info Comune 051 6818932
Il 1° marzo, a Fontanelice
Festa del maiale - Lôm a merz
Sabato cena su prenotazione e alle 23 falò con vin brulé e ciambella. Domenica dimostrazione della lavorazione del maiale, mercato con prodotti tipici e panini dalle 9.30; pranzo con possibilità di asporto e cena alla carta; laboratori per bambini. Alla Bocciofila (via 8 Dicembre).
Info Comune 0542 92566
Il 1° marzo, a Monghidoro
Festa del maiale
I maestri norcini locali si esibiscono nell'arte della lavorazione della carne con vendita diretta. Mercatino dei prodotti tipici, degustazioni, intrattenimenti e animazioni. Dalle 9.30 lungo le vie del paese.
Info IAT Monghidoro 331 4430004
Il 1° marzo, a Molinella, loc. San Pietro Capofiume
Carnevale 2015
Sfilata di carri mascherati dalle 14: l'1/2 a Marmorta in via Fiume Vecchio; l'8/2 a Molinella in via Mazzini e altre vie del centro, luna park in piazza Massarenti e spettacolo per bambini (6 euro) all'Auditorium; il 15/2 a San Martino in Argine in via Sant'Elena e infine l'1/3 a San Pietro Capofiume in piazza dell'Alberino
Info Pro loco 333 7741520
Il 1°, 8, 15, 22 e 29 marzo, a Dozza
Banchi d'assaggio
Degustazione del vino del giorno abbinato alle eccellenze gastronomiche regionali alla presenza di un sommelier. In sequenza: Gutturnio, Centesimino, Burson, Merlot, Cabernet Sauvignon, Sangiovese, Malvasia, Pignoletto, Ortrugo. Tre assaggi di vino 6 euro, piattino di stuzzicheria 2 euro.
Info Enoteca regionale Emilia Romagna 0542 367700
Il 1°, 8, 15, 22 e 29 marzo, a Monterenzio
Mercato contadino di Monterenzio
Ogni domenica dalle 8 alle 13 nel piazzale del Municipio vendita di prodotti locali, anche biologici (pane, pasta, latticini, verdure, frutta, miele, vino e birra). Sabato 1 febbraio, dalle 10 alle 19, la “1a rassegna del Volontariato”, percorso conoscitivo con le Associazioni locali. Crescentine e attività per grandi e bambini.
Info Comune 051 929002
Il 1°, 8, 15, 22 e 29 marzo, a San Giorgio di Piano
Mercato contadino di San Giorgio di Piano
Filiera corta in piazza Trento Trieste tutte le domeniche dalle 9 alle 12.
Info SUAP 051 8904711
Il 1°, 8, 15, 22 e 29 marzo, a San Lazzaro di Savena, loc. Le Mura San Carlo
Mercato contadino di San Lazzaro di Savena
Ogni domenica dalle ore 8,30 alle 12,30 nel piazzale antistante il centro sociale Annalena Tonelli. Prodotti freschi e genuini, anche biologici.
Info SUAP 051 6228191
Il 3, 10, 17, 24, 31 marzo, a Zola Predosa, loc. Riale
Mercato contadino di Riale
Ogni martedì dalle 15 alle 19 nel parcheggio di fronte al centro socioculturale Giovanni Falcone.
Info SUAP 051 6161826
Il 3, 10, 17, 24, 31 marzo, a Bologna
Mercato di Campagna Amica di piazzetta Don Gavinelli
Mercato di agricoltori del territorio, con prodotti freschi e lavorati, locali e stagionali. Direttamente dal produttore al consumatore. Tutti i martedì dalle 16 alle 20, di fronte alla Chiesa del Sacro Cuore.
Info Coldiretti Bologna 051 6388648
Il 3, 10, 17, 24, 31 marzo, a Bologna
Mercato di Campagna Amica di via Po
Tutti i martedì dalle 16 alle 20 in via Po 10 (parcheggio Gardencap).
Info Coldiretti Bologna 051 6388648
Il 3, 10, 17, 24, 31 marzo, a Castenaso, loc. Villanova
Prodotti a km zero
Tutti i martedì dalle 15.30 alle 18.30 a Casa Sant'Anna (Via Tosarelli 191) gli agricoltori vendono prodotti freschi di stagione, anche biologici: frutta, verdura, ortaggi, formaggi, confetture, miele, vino e olio.
Info URP 051 6059111
Il 3 e il 10 marzo, a Dozza
Il piacere degli abbinamenti tra cibo e vino
Corso in tre serate al costo di 95 euro per approfondire la conoscenza dell’abbinamento tra cibo e vino. Dalle 20.40 alle 23.
Info Enoteca regionale Emilia Romagna 0542 367700
Il 4, 11, 18, 25 marzo, a Bologna
Mercato di Campagna Amica di via del Gomito
Tutti i mercoledì dalle 14.30 alle 18.30 in via del Gomito 30, nel piazzale dietro a Villa Due Torri.
Info Coldiretti Bologna 051 6388648
Il 4, 11, 18, 25 marzo, a Bologna
Mercatino di via Segantini
Ogni mercoledì dalle 15.30 alle 19 presso il parcheggio centrale termica. Dal produttore al consumatore: frutta, verdura, latte, formaggi, pane, uova, riso, carne, salumi, miele, confetture, vino, piante e fiori.
Info Produttori Agricoli 329 4511263
Il 4, 11, 18, 25 marzo, a Imola
Mercolbio
Tutti i mercoledì dalle 16.30 alle 19.30 in via Serraglio 20/b, vendita diretta di prodotti biologici
Info Centro sociale La Stalla 0542 640670
Il 5, 12, 19 marzo, a Monteveglio (Valsamoggia)
De Gustibus
Rassegna culinaria itinerante per celebrare i prodotti del territorio con menù a tema negli esercizi di Monteveglio: 5/3 "Sei ghignoso? Hai problemi di linea? Stà a cà - i miei piatti preferiti" Trattoria del Borgo (051 6707982); 12/3 "C'era una volta in Sardegna" Ristorante Pizzeria Ajo (051 830839); 19/3 "As magna qual ca ghè" Trattoria Trebbi di Gianna e Perla (051 6702002). Su prenotazione.
Info IAT Colli Bolognesi 051 752472
Il 5, 12, 19, 26 marzo, a Bologna
Mercato biologico
Ogni giovedì dalle 17 alle 20.30 in via Fioravanti 24, presso XM24. Prodotti biologici e di filiera corta, legati alla territorialità, alla stagionalità e controllati attraverso un sistema di garanzia partecipata.
Info Campi Aperti 347 4083255
Dal 6 all’8 marzo, a Imola, loc. Fabbrica
Sagra del fagiolo
Fine settimana gastronomico con maltagliati ai fagioli, fagioli alla messicana, tonno, fagioli e Cipolla, fagioli con salsiccia e costine, fiorentina con cannellini. Venerdì e sabato a cena (dalle 19), domenica anche a pranzo (dalle 12,30). Intrattenimento per bambini. Al centro sociale Fabbrica (via del Santo 1/m).
Info Centro sociale 338 3137635
Il 6, 13, 20, 27 marzo, a Medicina, loc. Villafontana
Al marchè d'la Vella
Ogni venerdì dalle 14.30 alle 18.30 mercato dei produttori agricoli a Villafontana
Info SUAP 051 6979241
Il 6, 13, 20, 27 marzo, a Castel Maggiore
Mercato contadino di Castel Maggiore
Ogni venerdì dalle 16 alle 20 in piazza Amendola. In vendita sui banchi, direttamente dalla terra, frutta e verdura di stagione e prodotti tipici e trasformati.
Info URP 051 6386781
Il 6, 13, 20, 27 marzo, a San Giovanni in Persiceto
Mercato contadino persicetano
Ogni venerdì dalle 7 alle 13 in piazza del Popolo le aziende agricole del territorio allestiscono spazi di vendita personalizzata e diretta, dal produttore al consumatore, con i loro prodotti ortofrutticoli, formaggi, carni, ecc.
Info URP 800069678
Il 6, 13, 20, 27 marzo, a Bologna
Mercato di Campagna Amica di piazza XX Settembre
Ogni venerdì dalle 8.30 alle 12.30 in piazza XX Settembre (porta Galliera).
Info Coldiretti Bologna 051 6388648
Il 6, 20 marzo, a Imola
Mercato della Terra di Imola
Primo e terzo venerdì del mese dalle 16 alle 19 in viale Rivalta 12, negli spazi del mercato ortofrutticolo: ortofrutta di stagione, formaggi, piadine e crescioni con farine locali, pasta fresca, salumi senza conservanti, vini autoctoni, birra artigianale, fiori (da marzo), carni, miele, uova, pane di pasta madre, Parmigiano Reggiano di vacca Bianca Modenese. Tavoli a disposizione di chi vuole fermarsi, assaggiare, mangiare, chiacchierare.
Info Slow Food 347 9673223
Il 6, 13, 20, 27 marzo, a Dozza, loc. Toscanella
Mercato di Campagna Amica di Toscanella
Tutti i venerdì dalle 7.30 alle 12, in piazza Libertà (lungo la via Emilia).
Info Coldiretti Bologna 051 6388648
Il 7, 14, 21, 28 marzo, a Dozza
Vignaioli in Enoteca
Un vignaiolo presenta i suoi vini e li propone all’assaggio ogni sabato dalle 14,30 alle 18. Ingresso libero.
Info Enoteca regionale Emilia Romagna 0542 367700
Il 7, 14, 21, 28 marzo, a Pianoro
Mercato del contadino
Ogni sabato dalle 8 alle 12 in piazzetta Falcone Borsellino vendita diretta di ortofrutta, formaggi, carne, marmellate e miele.
Info SUAP 051 6527737
Il 7, 14, 21, 28 marzo, a Bologna
Mercato della Terra di Bologna
Ogni sabato dalle 9 alle 14 in piazzetta Pasolini (cortile del Cinema Lumière) ortofrutta di stagione, formaggi, salumi senza conservanti, vini autoctoni, birra artigianale, fiori (da marzo), pescato dell’Adriatico, carni, miele, uova, pane di pasta madre, latte, Parmigiano Reggiano di vacca Bianca modenese, olio dei Colli imolesi. Tavoli a disposizione per assaggi.
Info Slow Food 328 1396004
Il 7, 14, 21, 28 marzo, a Bologna
Mercatino di Villa Bernaroli
Ogni sabato dalle 8 alle 12.30 in via Morazzo 3, nel parcheggio di Villa Bernaroli (parco Città Campagna).
Info Produttori Agricoli 329 4511263
Il 7, 14, 21, 28 marzo, a Bologna
Mercato di Campagna Amica di via Cristoforo Colombo
Ogni sabato dalle 8 alle 12.30 in via Colombo, presso il parco commerciale Navile.
Info Coldiretti Bologna 051 6388648
Il 7, 14, 21, 28 marzo, a Castenaso
Prodotti a km zero
Tutti i sabati, dalle 15 alle 18 in piazza Zapelloni, gli imprenditori agricoli vendono prodotti freschi di stagione (frutta, verdura, ortaggi, formaggi caprini, ovini e bovini, confetture, miele, vino, olio), anche biologici.
Info URP 051 6059111
L’8 marzo, a Granarolo dell’Emilia, loc. Lovoleto
Carnevale dei bambini
Sfilata di carri allegorici, al via alle 14.30. Stand con vendita di crescentine. Recupero domenica 15 in caso di maltempo.
Info Pro loco 349 5858413
L’8 marzo, a Mordano
Carnevale in piazza
Sfilata di carri allegorici per le strade e piazze del paese. Gastronomia.
Info Pro loco 339 8396261
L’8 marzo, a Monteveglio, loc. Oliveto (Valsamoggia)
Festa della saracca
Rivive l’antica festa contadina dedicata all'aringa. Una festosa processione profana che culmina nella sepoltura della saracca a simboleggiare la fine della penuria invernale. Musica folk, banchetti dei giochi di una volta e gastronomia. Rinvio al 15 marzo in caso di maltempo.
Info IAT Colli bolognesi 051 752472
Il 14 marzo, a Bologna
I sapori della legalità
Cena a favore di “Libera Bologna Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”. Menù fisso con prodotti di qualità, anche delle Cooperative Libera Terra. 18 euro (10 euro fino a 8 anni). Ore 20 (puntuali) presso ARCI Benassi (viale Cavina 4). Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti.
Info Arci Benassi 051 450155
Il 14 marzo, a Imola
Lôm a merz
L’accensione del tradizionale falò di “lume a marzo” richiama la tradizione di bruciare le potature della vite, per fare luce alla primavera. La festa conserva ancora oggi l’usanza di ritrovarsi intorno al fuoco, allietati da musica e cibi locali: piè fritta del Gruppo Piadaioli di Fontanelice e vino, in versione classica e brulé, della Società del Passatore di Imola. Dalle 17 in piazza Matteotti.
Info IAT Imola 0542 602207
Dal 14 al 15 marzo, a Castel Maggiore, loc. Trebbo di Reno
Festa della raviola
Antica sagra dedicata al dolce di pasta frolla, ripieno di mostarda bolognese, un tempo preparato per celebrare San Giuseppe (19 marzo). Mostre, concerti, concorsi, spettacoli, presentazioni, gastronomia, mercatino degli ambulanti e domenica sfilata dei carri allegorici dalle 14.30.
Info Pro loco 051 713599
Dal 14 al 15 marzo, a San Giovanni in Persiceto
Persiciok & cake
Festa del cioccolato e del cake design: maestri e artigiani provenienti dall'Emilia-Romagna e da altre regioni accompagnano i visitatori nel goloso mondo del cacao, con degustazioni, acquisto e partecipazione a laboratori.
Info URP 800 069678
Il 15 marzo, a Budrio, loc. Vedrana
Carnevale di Vedrana
Carnevale della solidarietà al parco Don Codicè alle 14.30. Uno dei carri in sfilata accoglie ragazzi disabili e i bambini portano doni agli anziani della casa di riposo “Nuova Oasi“. Tradizionale annullo nell'ufficio postale “volante” allestito dalle 14 alle 18. Mercatino artistico ed esibizione di un gruppo folk.
Info Scompagnia il Torrione 338 1039804
Il 15 marzo, a Castello di Serravalle, loc. Castelletto di Serravalle (Valsamoggia)
Maiale in piazza
Festa gastronomica con dimostrazione di lavorazione tradizionale della carne di maiale (coppa di testa, ciccioli, salsiccia) e degustazione delle specialità suine con tigelle, pane e vino dei Colli bolognesi.
Info Pro loco 347 7526571
Il 15 marzo, ad Argelato, loc. Funo
Mercato contadino di Funo
Ogni terza domenica del mese dalle 8 alle 13, in piazza della Resistenza, presso il centro civico di Funo.
Info SUAP 051 8904711
Il 19 marzo, a Pieve di Cento
Festa di San Giuseppe
Festa del patrono in piazza Andrea Costa e nel centro storico. Spettacoli musicali e altri eventi a sorpresa si affiancano al tradizionale lancio dei colombi. Grande spettacolo con Stefania Cento al Teatro Comunale Zeppilli.
Info URP 051 686211
Dal 21 al 22 marzo, a Calderara di Reno
Ecofesta e Calderara...in fiore
Sabato 21 carnevale ecologico dei bambini in piazza Marconi (ore 15-18) con laboratori, giochi, musica e sorprese. In concomitanza (9-19), mostra di piante, fiori e articoli da giardinaggio. “Stramercato”, artigianato e prodotti naturali. Raviole e crescentine. Si prosegue domenica 22 con la polentata.
Info Pro loco Calderara viva 334 9295380
Il 22 marzo, a Imola
Mercato dei piccoli animali
Esposizione e vendita di ovini, caprini, uccelli da gabbia e da voliera, colombi, conigli, polli, anatre in viale Rivalta 12 dalle 8 alle 11 negli spazi del mercato ortofrutticolo cittadino.
Info IAT Imola 0542 602207
Il 22 marzo, a Loiano, loc. Quinzano
Festa di San Giuseppe
Pomeriggio in festa al centro sociale Quinzano 2000 (via Ugo Foscolo). Spettacolo della Banda Bignardi di Monzuno, crescentine e dolci tipici montanari.
Info Parrocchia 338 9761850
Il 22 marzo, a Castel San Pietro Terme
Festa del Santissimo Crocifisso
Piadine, crescentine e hot dog (posti a sedere). Giostre, luna park, mercato e attrazioni varie dalle 8 alle 20 al Parco Scania (via Scania, via Torricelli).
Info UIT 051 6954112
Il 23 marzo, a Casalfiumanese
Sagra del raviolo
I ravioli, dolci locali ripieni di mostarda o marmellata e conditi con zucchero e liquore Alchermes, sono i protagonisti di una festa dal sapore antico. La prima edizione risale al 1925, istituita dal conte Federico Alessandretti, in concomitanza con l’ancor più antica Fiera del bestiame di San Giuseppe (1738). Lancio dei gustosi ravioli sulla folla dalle torri del paese sotto la divertente regia del Conte Raviolone.
Info Comune 0542 666122
Dal 24 al 30 marzo, a Casalecchio di Reno
7 giorni di gran cucina
Serate di showcooking a cura di chef professionisti presso il negozio Athos Guizzardi, in via Porrettana 234.
Info IAT Colli bolognesi 051 752472
Il 29 marzo, a Crevalcore
Festa dei fiori
Mostra mercato di fiori, piante, vasi e attrezzature da giardino lungo via Matteotti. Le aziende agricole locali vendono i loro prodotti. Piccolo mercatino degli hobbisti. Negozi aperti tutto il giorno. Dalle 8.30 alle 20.
Info Pro loco 366 4283065
Il 29 marzo, a Castenaso, loc. Fiesso
Festa di San Giuseppe e Sagra della raviola
Tradizionale sagra dedicata a San Giuseppe. Crescentine, patatine fritte e raviole caserecce, ripiene di mostarda bolognese. Eventi per grandi e bambini. Dalle 14.30 alle 19.
Info Parrocchia San Pietro 051 788205