Edizioni regionali
Zone di interesse
ONAS Organizzazione Nazionale Assaggiatori Salumi
Via E. Filiberto 3 Cuneo - 12100 (CN)
Mostra il telefono
Mostra il cellulare
Mostra il fax
Email: onas.cn@libero.it
Web: http://www.onasitalia.org
a cura dell’ONAS Organizzazione Nazionale Assaggiatori Salumi -
Stimoli gustativi
Il gusto è stimolato dal contatto di una soluzione acquosa di composti chimici con i bottoni gustativi, situati sulla lingua e sulle regioni adiacenti della bocca e della gola.
La saliva gioca pertanto un ruolo importante nella degustazione, in quanto dissolve le molecole e le trasporta ai recettori del gusto.
I recettori del gusto sono localizzati in prevalenza sulla lingua, ma si trovano anche nel palato, nella faringe e nella mucosa della guancia. Negli adulti ci sono circa 2000 bottoni gustativi e nei neonati si stima che siano 10.000.
I recettori del gusto si attivano allorché entrano in contatto con le sostanze presenti nell’alimento e responsabili delle sensazioni gustative. L’interazione tra la molecola e il suo recettore provoca alcune modificazioni a livello delle cellule recettrici, cosicché si crea un potenziale che, tramite il sistema nervoso centrale, perviene al talamo e quindi alle aree gustative della corteccia cerebrale.
I sapori fondamentali sono: il dolce, il salato, l’acido e l’amaro.
Si ritiene che altri sapori (ad es. quello di liquirizia o il metallico), siano combinazioni delle sensazioni base del gusto.
C’è poi un quinto sapore, meno conosciuto che è l’umami, il sapore associato alla presenza di glutammato monosodico (tipico del brodo di dado).
Stimoli tattili e meccanici
Gli stimoli relativi alla struttura ed alla consistenza degli alimenti interessano simultaneamente due sistemi sensoriali distinti:
La mano possiede fino a 200 terminazioni nervose per cm2. Le labbra, la lingua e la punta del naso sono due volte più sensibili delle parti della mano.
Questi stimoli ci forniscono delle risposte sulle caratteristiche di compatto, di untuoso, di vellutato, di rugoso, e per gli alimenti solidi, in base allo sforzo muscolare della masticazione, sulle percezioni di durezza o di tenerezza.
Stimoli termici
Questa forma di eccitazione può venire collocata accanto a quella tattile, essa ci informa sulle caratteristiche di freddo e di caldo dell'alimento. L'umidità ci dà una sensazione di freddo, mentre. l'eccitazione termica di caldo.
Alla prossima puntata….