Edizioni regionali
Zone di interesse
Tutti gli appuntamenti di novembre 2014 tra Bologna e provincia -
Dal 31 ottobre al 2 novembre e dal 7 al 9 novembre, a San Lazzaro di Savena
Sagra dei Sapori
Menù con piatti della cucina emiliana nella nuova “Sala 77” del circolo Arci. Solo a cena nei giorni feriali, anche a pranzo nei festivi.
Info Circolo Arci 051 451200
Il 1°, 8, 15, 22 e 29 novembre, a Bologna
Mercato della terra
Mercato di Slow Food con prodotti stagionali a chilometri zero. Piatti freschi cucinati al momento e da ottobre gelati bio. In Piazzetta Pasolini dalle 9 alle 14.
Info IAT Piazza Maggiore 051 239660
Il 1° novembre, a Lizzano in Belvedere, loc. Pianaccio
Festa del Casone Ardente
Festa dal sapore antico, interamente dedicata alla castagna.
Info IAT Lizzano/ Vidiciatico 0534 51052/53159
Il 1° novembre, a Monghidoro
Tartufesta
Sagra dei prodotti del bosco, mercatino dei prodotti tipici, cucina con specialità montanare e, soprattutto, tartufo. Vendita del Marrone biondo del Consorzio Castanicoltori dell’Appennino bolognese.
Info 051 6555639
Dal 1° al 2 novembre, a Camugnano
Tartufesta
Il Tartufo Bianco Pregiato di Camugnano si fa conoscere negli stand con menù a base di tartufo e polenta e nel mercatino dei prodotti montanari. Mostra di tartufi di pregio e gara di cani da tartufo.
Info 0534 41722
Dal 1° al 2 novembre, a Sasso Marconi
Tartufesta
Festa del tartufo e dei prodotti dell’Appennino: funghi, castagne, miele, formaggi e salumi, da assaggiare nei punti ristoro e acquistare nelle bancarelle. TartuVisite alla scoperta di Sasso.
Info 051 843518
Il 2, 9 e 16 novembre, a Savigno (Valsamoggia)
Tartufesta
La sagra nazionale del Tartufo Bianco Pregiato dei Colli Bolognesi ospita la Mostra Mercato del tartufo con espositori locali e nazionali, cucina tipica e gemellaggi enogastronomici.
Info 051 6700811
Il 2, 9 e 16 novembre, a Savigno (Valsamoggia)
Mercato delle cose buone, del vecchio e dell’antico e del riuso
Banchi dei produttori con ortaggi, frutta, miele, castagne, vini dei Colli Bolognesi e prodotti vari di stagione. Tigelle e pani tipici della montagna e mercatino dell’antiquariato e del riuso.
Info IAT Colli bolognesi 051 752472
Dal 6 al 9 novembre, a Crevalcore, loc. Bevilacqua
Bevilacqua November Fest
Festa bavarese con cucina e birra tipica, divertimento e musica dal vivo.
Info Associazione Bevilacqua for Fun 345 2886822
Dal 7 al 9 novembre, a San Giovanni in Persiceto
Festa di San Martino
Festa enogastronomica con mercato di prodotti tipici e ‘Sorsi divini’, bicchieri-kit per degustare passeggiando i vini delle cantine presenti.
Info Comune 800 069678
Dal 7 al 12 novembre, a Casalecchio di Reno
Festa di San Martino
Musica, spettacoli, visite e mercati animano il centro per la festa del patrono. Piatti tipici autunnali in piazza del Popolo, grande cena il 12.
Info IAT Colli Bolognesi 051 752472
L’8 novembre, a Granaglione, loc. Casa Calistri
Festa della castagna
Dalle19 menù montanaro e prodotti locali a base di castagne, come necci e balotti (castagne bollite). Prenotazione gradita.
Info UIT Granaglione 338 3343333
Dall’8 al 9 novembre, a Lizzano in Belvedere, loc. Rocca Corneta
Festa di San Martino
Stand gastronomici, musica e sfilata di trattori. Menù locale con pasta coi fagioli, crescente, zampanelle, caldarroste e vin novello.
Info IAT Lizzano/ Vidiciatico 0534 51052/53159
Dall’8 al 23 novembre, a Imola
Baccanale. Orti e cortili tra campagna e città
Rassegna culturale ed enogastronomica sui prodotti della piccola corte e dell'orto: frutta, fiori, ortaggi, uova, piccoli animali da cortile. Mostre, convegni, menù a tema, degustazioni, scuole di cucina e spettacoli.
Info Ufficio Cultura 0542 602427
Il 9 novembre, a Sala Bolognese, loc. Osteria Nuova
Estate di San Martino
Festa a Villa Terracini (via Gramsci 315) con caldarroste, vendita di prodotti tipici e rievocazione degli antichi mestieri della campagna. Dalle 9 alle 18.
Info Comune 051 6822535
Il 9 novembre, a Crespellano (Valsamoggia)
Festa d’autunno e festa del Ringraziamento
Il centro cittadino di Crespellano si riempie dei profumi e dei sapori dei prodotti tipici dell’autunno in occasione di questa festa tradizionale.
Info IAT Colli Bolognesi 051 752472
Il 9 novembre, a Monterenzio
Festa dei marroni
Caldarroste, vino novello e bancarelle di ambulanti nel parco comunale Lodi.
Info Comune 051 929002
Il 9 novembre, a Camugnano
Festa del patrono San Martino
In occasione della festa patronale si possono gustare caldarroste e vino nuovo in piazza Kennedy.
Info Comune 0534 41722
Il 9 novembre, a Loiano, loc. Quinzano
Festa di San Martino
Musica e specialità gastronomiche come caldarroste, dolci a base di castagne e crescentine a cura dell’Istituto Ramazzini. Mercatino.
Info Pro loco 051 6543641
Il 9 novembre, a Minerbio
Giornata del Ringraziamento
Festa agricola che celebra i frutti della terra. Stand con caldarroste, vino nuovo, crescentine, pesce fritto, porchetta, bomboloni.
Info Coldiretti di Altedo 051 970179
Il 9 novembre, a San Benedetto Val di Sambro, loc. Pian del Voglio
Smarroniamo in piazza
Caldarroste, vin brulé, crescentine e polenta fritta in piazza del mercato dal pomeriggio fino alle 20. Concerto della banda locale.
Info Estate Pianese 380 7308888
Il 9 novembre, a San Giovanni in Persiceto, loc. San Matteo della Decima
San Martino in piazza
Festa enogastronomica dalle 9 alle 18 a cura della “Cumpagnì dal Clinto”, con frittelle, caldarroste, castagnaccio e vin brulé.
Info Associazione 051 6825502
Il 9 Novembre, a Castiglione dei Pepoli, loc. Rasora
Tortelli a volontà
Nei locali del circolo Arci dalle 13 vengono serviti tortelli in quantità, tra cui quelli di patate, famosi in tutta la valle. Prenotazioni dal 19 al 26/10.
Info Circolo Arci 339 7481595
L’11 novembre, a Borgo Tossignano
Festa di San Martino
In piazza Unità d’Italia, dalle ore 18, musica e stand gastronomico con polenta, caldarroste e vin brulé.
Info Pro loco 327 2028386
L’11 novembre, ad Anzola dell’Emilia
Sagra dei sughi e festa di San Martino
Pigiatura e mostatura dell’uva e preparazione dei “sughi” di mosto cotto da uve di Lambrusco locale. Crescentine, polenta, tigelle, porchetta, raviole, pinza e brazadèla, caldarroste e vino nuovo.
Info Pro loco 051 736593
Dall’12 al 16 novembre, a Bologna
Cioccoshow
Nel cuore di Bologna espositori e maestri cioccolatieri da tutta Italia propongono degustazioni, prodotti e eventi a tema cioccolato.
Info IAT Piazza Maggiore 051 239660
Dal 14 al 16 e dal 21 al 23 novembre, a San Pietro in Casale
Sagra del bollito
Bollito “in tutte le salse”, ma anche pasta e fagioli, tortellini in brodo di cappone, grigliate, trippa, friggione. Al Casale, a cena e domenica a pranzo.
Info Sagra 348 0999180
Il 15 novembre, a Porretta Terme, loc. Corvella
Festa della castagna
Manifestazione dedicata alla regina dei boschi in autunno.
Info IAT Porretta 0534 521103
Il 15 novembre, a Camugnano, loc. Baigno
Sapori d’autunno
Caldarroste e stand gastronomico dalle 11 con menù tutto a base di tartufo, abbinato alla pasta fresca e agli immancabili tortelloni.
Info Comune 0534 41722
Il 16 novembre, a Gaggio Montano
I nostri sapori d’autunno
Nella piazza di Gaggio una festa dedicata ai sapori tipici dell’Appennino in autunno. Dalle 10 fino al tramonto.
Info Comune 331 2384635
Il 16 novembre, a Monghidoro, loc. Campeggio
Sagra invernale del tortellino campeggiano
Pranzo a menù fisso con varie portate di tortellino, dall’antipasto al dolce (25 euro). Dalle 12.30 agli impianti sportivi. Da prenotare.
Info Comitato Campeggio 333 6497338
Il 16 novembre, a Mordano, loc. Bubano
Degustazione di prodotti a base di castagne
In occasione di SBAM! Cultura a porte aperte, degustazione gratuita di prodotti a base di castagne nel Torrione Sforzesco. Dalle 16 alle 21.
Info Biblioteca 0542 52510
Il 16 novembre, a Vergato
Degustazione di aceto balsamico
In occasione di SBAM! Cultura a porte aperte, degustazione di aceto balsamico tradizionale di Modena presso la biblioteca Paolo Guidotti.
Info Biblioteca 051 910559
Il 16 novembre, a Porretta Terme, loc. Capugnano
Festa di San Martino
Un appuntamento che offre cucina montanara, zampanelle, prodotti tipici oltre a musica e possibilità di escursioni.
Info Proloco 328 2164026
Dal 22 al 23 novembre, a Crevalcore
Festa del Ringraziamento e Festa dei Sapori e del Cioccolato
Sapori locali tipici dell’autunno, dimostrazione della lavorazione del maiale e vendita, bancarelle di prodotti agricoli del territorio e cioccolato.
Info Pro loco 366 4283065
Dal 22 al 24 novembre, a Bologna
Enologica
A Palazzo Re Enzo rassegna del vino e dei prodotti tipici regionali; a tu per tu con gli chef, i protagonisti e le materie prime dell’enogastronomia locale.
Info IAT Piazza Maggiore 051 239660
Il 23 novembre, a Camugnano, loc. Brasimone
Festa dell’olio novello
Mercatino di olio e prodotti tipici e pranzo nei ristoranti del luogo.
Info Comune 0534 41722
Dal 29 al 30 novembre, a Mordano
Sagra del cotechino
Il cotechino è la specialità principale, in alternativa menù tipico romagnolo. Apertura dello stand gastronomico ore 19 in piazza Generale Vitali.
Info Pro loco 339 8396261
Dal 29 al 30 novembre, a Castel Maggiore
Festa di Sant’Andrea patrono
Gazebo con caldarroste, vin brulé e cioccolata calda. Sabato alle 15.30 concerto dei campanari, alle 19 messa con pane del Santo.
Info Pro loco 051 713599
Dal 29 al 30 novembre, a Zola Predosa
Gran Palio della Signoria dei Bentivoglio - Rassegna internazionale di vini passiti
A Villa Edvige Garagnani mostra e degustazione di vini passiti e da meditazione, con i Sommelier dell’Accademia della Muffa Nobile.
Info IAT Colli Bolognesi 051 752472
Il 30 novembre, a Sala Bolognese, loc. Padulle
Siamo in piazza con di tutto... e di più
Dalle 10 alle 17 in piazza Marconi cucina tradizionale anche da asporto e laboratori per bambini.
Info Incontra la solidarietà 331 2418743
Il 30 novembre, a Sasso Marconi
Sasso in festa
Per le vie del centro mercatino del collezionismo di oltre 100 bancarelle e stand enogastronomici con i prodotti tipici del territorio.
Info UIT InfoSASSO 051 6758409