Edizioni regionali
Zone di interesse
Tutti gli appuntamenti del mese di ottobre 2013 a Bologna e provincia -
Dal 27 al 28 settembre e il 2 e dal 4 al 5 ottobre, a Castenaso, loc. Marano
Marano Fest – Festa della Birra
Fiumi di birra in fusti di legno provenienti da Monaco di Baviera e piatti tipici tirolesi dalle 20 a mezzanotte. Concerti di musica dal vivo e tanta allegria.
Info Circolo La Stalla 051 6060151
Dal 1° al 6 ottobre, a Bologna
patata in Bo
Un alimento povero quanto essenziale e versatile che, nella varietà bolognese Primura, ha ottenuto primo e unico in Europa la certificazione DOP. Ristoratori, panifici, pasticcerie e botteghe storiche, oltre 30 chef stellati Michelin e chef Italiani nel Mondo aderiscono alla manifestazione per dar vita a una settimana ricca di iniziative. 97,20 metri: la lunghezza da guinness del maxi piatto che si cercherà di preparare in Sala Borsa a chiusura dell’evento con degustazione.
Info Patata In Bo 051 736770
Dal 1° al 6 ottobre, a Bentivoglio
Festa del Volontariato
Una settimana di iniziative e appuntamenti con la conclusiva e tradizionale pedonalizzazione del centro di Bentivoglio: mostre, spettacoli e stand gastronomico (con cucina tipica bolognese e menu alla carta) si uniscono alle bancarelle del volontariato per animare il centro del paese.
Info Comune di Bentivoglio 051 6643540
Dal 3 al 20 ottobre, a Castel Maggiore
Bavierafest
Dal giovedì alla domenica sera (19-24) al parco del centro sociale Pertini una festa con i prodotti della tradizione bavarese: birra tedesca, stinco di maiale, wurstel, strudel, il pane Brezel e i gruppi musicali live direttamente dalla Baviera.
Info URP 051 6386781
Dal 5 al 6 ottobre, ad Anzola dell’Emilia
Festa di Anzola e della Beata Vergine
Festa di paese. Da sabato sera mercato e mercatini, stand con crescentine fritte e salumi, raviole e brazadela (ciambella) cotte, come una volta, nel forno a legna.
Info Pro loco 051 736593
Dal 5 al 6 ottobre, a Crevalcore
Festa dei Sapori e del Cioccolato
Appuntamento con i sapori tipici della tradizione culinaria locale e autunnale: dimostrazione della lavorazione del maiale con possibilità di acquistare i prodotti, bancarelle di produttori agricoli del territorio e di varie regioni. Bancarelle dedicate al cioccolato e non solo.
Info Pro loco 366 4283065 (dalle 9 alle 12)
Dal 5 al 6 ottobre, a Castello d’Argile
Festa d’Erzen
Riapertura della sede comunale dopo il terremoto, “La biblioteca fuori di sè: autori incontrano il pubblico” per la 177esima edizione della Festa di Argile, dedicata alla Madonna del Rosario. Crescentine il sabato e piadine la domenica. Mostra di costruzioni Lego, bancarelle, animazioni e serate musicali.
Info Pro loco 333 1904780
Dal 5 al 6 ottobre, a Granarolo dell’Emilia
Festa dello Sport
Sabato dalle 15 eventi e tornei sportivi con stand delle crescentine, dalle 20.30 Gran galà dello sport al palazzetto. Domenica mattina camminata per le vie del paese e torneo di calcio balilla umano al Parco della Resistenza. Pranzo a pagamento con prenotazione obbligatoria.
Info Pro loco 051 761992 (chiamare dalle 16 in poi)
Dal 5 al 6 ottobre, a Minerbio, loc. San Martino in Soverzano
Fiera d’Ottobre
Nel borgo del castello stand gastronomico con posti a sedere, cucina tradizionale, menu alla carta. Rievocazioni storiche, spettacoli, mercatino, pesca di beneficenza. Domenica 6 tradizionale colazione dei cacciatori a base di cotechino.
Info Comune di Minerbio 051 878337
Dal 5 al 13 ottobre, a Budrio
Agribu – Autunno Agricolo Budriese
Ristorante con menu tradizionale (in via Verdi) con prodotti del territorio: tagliatelle, gnocchi, carne alla griglia, fritti di verdure, budini, crostate, ciambelle. Animali della fattoria, spettacoli, musica e mercatini. Sabato 12 dal pomeriggio e tutta la giornata di domenica 13 “Budrio di...vino: le vie del vino” con produttori vinicoli, ma anche salumi e formaggi (in via Marconi) con degustazioni.
Info Pro loco 051 802888
Dal 5 al 6, dal 12 al 13 e dal 19 al 20 ottobre, a Castello di Serravalle
Sagra del Gnocco Fritto
Da vent’anni “il” gnocco fritto è il re della sagra che anima i fine settimana di ottobre: ristorante tradizionale, musica dal vivo, scuola di gnocco fritto, animazioni e stand gastronomici con altre specialità locali (tigelle, polenta, salumi e formaggi). Sabato dalle 19 e domenica dalle 9 (area attrezzata di via Berlinguer).
Info IAT Colli Bolognesi 051 752472
Il 6 ottobre, a Monteveglio
Festa della Terra Ritrovata
Stand gastronomico e piatti della tradizione emiliana e montanara, intrattenimenti musicali, mercatino dello scambio e mercato dei produttori locali.
Info IAT Colli Bolognesi 051 752472
Il 6 ottobre, a Savigno, loc. Vedegheto
Smarronata
Appuntamento con castagne e vino nuovo a partire dalle 9, pranzo con polenta e cacciagione dalle 12,30.
Info Vedegheto Company 339 7129143
Il 6, 13, 20 e 27 ottobre, a Castel del Rio
Sagra del Marrone
Coltivato fin dal Medioevo, il marrone IGP di Castel del Rio è il re della sagra che da 58 edizioni anima le domeniche di ottobre ospitando stand che propongono specialità a base di marroni.
Info Comune di Castel del Rio 0542 95906
Dal 10 al 13 ottobre, a Bologna
Mortadella-Bò
Quattro giorni di gusto in piazza Maggiore con una grande area di vendita delle ditte del Consorzio Mortadella Bologna (Emporio rosa), percorsi guidati a gustosi assaggi (MB tour), attività didattiche e laboratori per grandi e piccoli, presentazione di libri di cucina, mostre fotografiche e possibilità di visite agli stabilimenti.
Info Sedicieventi 075 5025880
Dall’11 al 13 ottobre, a Casalecchio di Reno
Sapori e Profumi d’Autunno
Festa dei sapori e delle castagne e mercatino degli hobbisti dalle 9 alle 19 in piazza del Popolo, via XX Settembre, via Pascoli e piazza dei Caduti.
Info IAT Colli Bolognesi 051 752472
Dall’11 al 13 ottobre, a Granarolo dell’Emilia
Granarolo in Festa
Gastronomia, bancarelle, musica e attrazioni. Venerdì cena su prenotazione con spettacolo di ballo brasiliano nell’area parcheggio del municipio. Sabato Notte Bianca su via San Donato, spettacolo al teatro-tenda e fuochi musicali alle 23,30. Domenica alle 20,30 varietà con concorso di zirudelle in bolognese.
Info Pro loco 347 4401182
Dall’11 al 13 ottobre, a San Giovanni in Persiceto, loc. San Matteo della Decima
Festone di Decima
Festa di ringraziamento a conclusione del tempo del raccolto. Tortellini e torta di riso protagonisti degli stand gastronomici, celebrazioni religiose, spettacoli e intrattenimenti per grandi e piccini.
Info URP 051 6812057
Dall’11 al 14 ottobre, a Imola, loc. Zello
Sagra della Polenta e delle Castagne
Festa con ricco stand gastronomico: i primi piatti sono preparati secondo l’antica tradizione contadina dalle massaie con pasta fatta a mano. Musica dal vivo con grandi orchestre della tradizione. Apertura dello stand alle 19, spettacoli dalle 21.
Info Associazione feste e sagre 0542 32509
Il 12 ottobre, a Sant’Agata Bolognese
Festa d’Ottobre
Mercatino di cose del passato “Svuda la canteine”, crescentine, prodotti tipici e concerti musicali in via De Gasperi area Multisala.
Info Comune di Sant’Agata Bolognese 051 6818932
Dal 12 al 13 ottobre, a Imola
Festa del Cioccolato
Espositori da tutt’Italia per far gustare il cioccolato con mostra-mercato, degustazioni, laboratori. Dalle 9 alle 21.
Info IAT Imola 0542 602207
Dal 12 al 13 ottobre, a Malalbergo, loc. Pegola
Pegola in Festa: Tutta Zucca
Zucca protagonista nel menu alla carta della festa gastronomica a tema nell’area parrocchiale di Pegola.
Info Insieme per Pegola in Festa 338 1949967
Dal 12 al 13 ottobre, a Pianoro
C’era una Volta
Gastronomia con menu di una volta dalle 18.30. Il ritorno all’antico diventa il filo conduttore anche per mostre, musica, spettacoli e giochi.
Info Pro loco 051 776091
Il 13 ottobre, a Monterenzio
Festa dei Marroni
Caldarroste, vino novello e bancarelle di ambulanti nel parco comunale Irio Lodi.
Info Comune di Monterenzio 051 929002
Il 13 ottobre, a Sasso Marconi, loc. Pontecchio
Sagra del Marrone Biondo dei Colli Bolognesi
Assaggio e vendita di castagne e caldarroste, stand gastronomico aperto a pranzo con crescentine, tigelle e frittelle di castagne. Bancarelle con marmellate, confetture, conserve, miele, olio, vino, lavanda e piante officinali animano il Castagneto di Mezzana. Nel pomeriggio visite guidate a Villa Quiete con concerto lirico.
Info UIT InfoSASSO 051 6758409
Il 13 ottobre, a Loiano, loc. Scascoli
Fiera del Marrone di Scascoli
Sullo sfondo dell’antico borgo appenninico si festeggia il pregiato marrone di Scascoli, varietà tipica dell’Appennino Bolognese. Dalle 10 di mattina. Pomeriggio coi burattini.
Info Pro loco 051 6543641
Dal 19 al 20 ottobre, a Calderara di Reno
Sagra degli Antichi Sapori e dei Prodotti da Forno
Gastronomia, artigianato artistico, mercato, sbandieratori, musici, rievocazioni storiche e balli in piazza Marconi.
Info Calderara Viva 334 9295380
Dal 19 al 20 ottobre, a Castel San Pietro Terme
Alpini Sempre
In centro storico per due intere giornate. Raduno Alpini 2° raggruppamento sezione Emilia Romagna e Lombardia. Mostra-mercato con prodotti tipici dell’enogastronomia e gadget del Corpo Alpini.
Info Ufficio turismo 051 6954112
Il 20 ottobre, a Camugnano, loc. Baigno - Bosco di Poranceto
Sagra d’Autunno
La castagna è protagonista nelle caldarroste, nella farina, nei castagnacci, con il miele e nella birra. Apertura dell’impianto termico a cippato di legna. Nel pomeriggio giochi, laboratori ed escursioni a cura del Parco dei Laghi.
Info Comune di Camugnano 0534 41722
Il 20 ottobre, a Camugnano, loc. Burzanella
Sagra della Castagna
Festa dedicata al frutto simbolo dell’autunno, la castagna, proposta allo stand dalle 10 e accompagnata da piatti a base di funghi porcini e polenta da mezzogiorno. Per la 15a edizione musica e balli con i “Luca e Yuri”.
Info Comune di Camugnano 0534 41722
Il 20 ottobre, a Lizzano in Belvedere, loc. Pianaccio
Festa del Casone Ardente
Festa dal sapore antico, interamente dedicata alla castagna.
Info IAT Lizzano 0534 51052, IAT Vidiciatico 0534 53159
Il 20 ottobre, a Camugnano, loc. Verzuno
Sagra del Borlengo e del Castagnaccio - Verzunmarronata
Festa dedicata alla castagna e ai borlenghi con caldarroste, castagnacci e crescentine.
Info Comune di Camugnano 0534 41722
Il 20 ottobre, a Castel d’Aiano
Festa della Castagna e del Borlengo
La festa celebra la castagna in tutti i suoi possibili preparati, frittelle, caldarroste e castagnaccio, e il borlengo: sottile sfoglia croccante condita con pancetta, lardo, aglio, rosmarino e cosparsa di Parmigiano-Reggiano. Esposizione di frutti e bacche del bosco.
Info Comune di Castel d’Aiano 051 6735711
Il 20 ottobre, a Loiano
Festa della Castagna
Trionfa la castagna, accompagnata dallo stand gastronomico e vendita dei prodotti del bosco. Dalle 9 nel centro del paese.
Info Pro loco 051 6543641
Il 20 ottobre, a Monte San Pietro, loc. Monte Pastore
Sagra della Caldarrosta
36esima mostra mercato di prodotti tipici e mercato all’aperto. Alle 9 la gara podistica, mentre dalle 10 apre la sagra con degustazione dei marroni di Monte Pastore e stand gastronomici con prodotti delle colline bolognesi. Pomeriggio musicale dalle 15.
Info IAT Colli Bolognesi 051 752472
Il 20 ottobre, a Marzabotto, loc. Pioppe di Salvaro
Marronata in Piazza
Tradizionale marronata all’insegna della gastronomia locale e dell’intrattenimento. Nel tendone con tavoli apparecchiati, dalle 13 polenta condita, pasta e fagioli, zuppa di Cipolla, lasagne, tigelle e crescentine fritte con affettato e formaggio, patatine fritte, caldarroste, frittelle e necci. Dalle 15 borlenghi, musica e giochi, mercatini dell’hobbistica e dell’artigianato.
Info URP 051 6780511
Dal 20 al 21 ottobre, a Baricella
Fire di Sdàzz
All’interno dell’ultracentenaria “Fiera dei setacci”, gli utensili usati per selezionare le farine, tra bancarelle, musica, giostre e stand gastronomici, uno spazio resta riservato ai dolci baricellesi casalinghi. Un gruppo di volontarie della frazione Boschi fa assaggiare e mette in vendita biscotti, raviole, pesche e l’immancabile brazadèla (ciambella) da tociare (intingere) nel vino rosso.
Info URP 051 6622423
Dal 24 al 27 ottobre, a Imola
Festa di Porta Montanara
Spettacoli, incontri cultura montanara e “La piazza dei sapori” con esposizione e degustazione di prodottti tipici. Nell’area dell’antica porta sud di accesso alla città. Dalle 9.30 alle 20.
Info Confesercenti 0542 32590
Dal 26 al 27 ottobre, a Granaglione
Sagra della Castagna
Tradizionale festa gastronomica dedicata alla castagna, da sempre presente sulle tavole delle popolazioni rurali. Stand attivi sabato dalle 18 – con serata danzante - e domenica dalle 12. Menu a base di castagne e birra Beltaine, prodotta in tre varietà nel comune di Granaglione.
Info Pro loco 388 6596540
Dal 26 al 27 ottobre, a Monghidoro
Mercatino d’Autunno
Degustazione e vendita di marroni e castagne al Futa Point dalle 9.30. A pochi metri dal confine Tosco-Emiliano, in un territorio ricco di storia e di bellezze naturali.
Info Consorzio Castanicoltori dell’Appennino Bolognese 051 6527729
Dal 26 al 27 ottobre, a Pianoro
Sagra del Tortellino
Gastronomia dedicata al piatto tipico bolognese e dimostrazione pratica della preparazione dei tortellini con il gruppo “Le galline di Rastignano”. Musica, balli, spettacoli e mostre.
Info Pro loco 051 776091
Il 27 ottobre, a Loiano, loc. Ca’ di Priami di Scanello
Il Pane nel Bosco
Banchetti con prodotti da forno sfornati al momento e prodotti del bosco (marrone biondo di Loiano, funghi e tartufi). Nello stand gastronomico polenta con cinghiale, polenta fritta con formaggio e uova fritte al tartufo. Dalle 10 alle 18 salvo pioggia.
Info Pro loco 051 6543641
Il 27 ottobre, a Castel San Pietro Terme
Festa della Storia: Salumi in Fiera
Nell’ambito della Festa della Storia, il centro storico del paese si popola di bancarelle con vendita di salumi e prodotti a base di maiale in concomitanza con la conversazione con esperti e nutrizionisti “Il cibo fa storia” in collaborazione con l’Istituto Scappi.
Info Ufficio Turismo 051 6954127
Il 27 ottobre, a Fontanelice
Il Tartufo: l’Oro del Bosco
Stand gastronomico al coperto con menu a base di tartufo e banchi di produttori agricoli e vitivinicoli nella zona adiacente agli impianti sportivi.
Info Comune di Fontanelice 0542 92566
Il 27 ottobre, a Budrio, loc. Mezzolara
Festa della castagna
Stand in piazza Baldini con castagne, castagnacci, crescentine con salsiccia e affettati. Mercato degli ambulanti.
Info Pro loco 333 5312882
Il 27 ottobre, a Monghidoro, loc. Campeggio
Festa d’Autunno
Gli impianti sportivi della piccola frazione ospitano alle 12.30 un pranzo con i “re” del bosco, funghi e tartufo.
Info IAT Monghidoro 051 6555132
Il 27 ottobre, a Medicina
Festa d’Autunno
Punti di ristoro in piedi, mercato straordinario, esposizione di mezzi e gazebo delle associazioni di volontariato in piazza.
Info Pro loco 349 1005160
Il 27 ottobre, a San Lazzaro di Savena
I Sapori del nostro Appennino
Banchi di ambulanti e produttori agricoli dalle 9 alle 19 con tartufi, funghi, marroni, caldarroste, frutti di stagione, piante ed erbe aromatiche, salumi, formaggi, dolci, marmellate, miele e vino novello, oltre a polenta appena fatta, caldarroste, salumi, tigelle, vino. Negozi aperti per l’intera giornata.
Info URP 051 6228174
Il 27 ottobre, a Granaglione, loc. Vizzero
Festa della Castagna
Pranzo alle 13 con menu di castagne nello spazio adiacente alla canonica. Alle 15 merenda a base di necci (piatto tipico di farina di castagne), frugiate (caldarroste) ecc. Gradita la prenotazione.
Info Pro loco 0534 778030
Il 31 ottobre, a Granarolo dell’Emilia
Festa di Halloween
Nella sala Arancio dalle 18 gara di zucche per i bambini, hot dog, hamburger e patatine.
Info Pro loco 340 2992206
Il 31 ottobre, a Marzabotto
Festa di Halloween
Bambini e adulti in maschera al parco Bottonelli con dolciumi, crescentine e tigelle.
Info URP 051 6780511
Il 31 ottobre, a Vergato
Festa di Halloween
Animazioni lungo le vie del paese, stand alimentari, cartomante, fiaccolate, piatti con specialità, tigelle e crescentine da gustare in piedi o seduti.
Info Pro loco 345 4883058
Dal 31 ottobre al 3 novembre, a San Lazzaro di Savena
Sagra dei Sapori
L’ultima delle sagre campestri organizzate dal circolo Arci San Lazzaro. Menu alla carta con piatti della cucina emiliana. Ristorante allestito nella sede del circolo, aperto solo a cena nei giorni feriali, anche a pranzo nei festivi.
Info Arci San Lazzaro 051 451200