Edizioni regionali
Zone di interesse
A cura di ANDREA DI BELLA
Dal 9 al 12 Maggio 2016 un appuntamento da non perdere,“Cibus”, una delle più importanti fiere internazionali dell’agroalimentare, a Parma.
Il Piemonte c’è: una partecipazione importante che vede la presenza e il ruolo promotore di Assopiemonte Dop e Igp con i suoi 6 Consorzi di tutela dei formaggi Dop (Bra, Castelmagno, Murazzano, Raschera, Robiola Roccaverano, Toma Piemontese), il Consorzio di tutela del Prosciutto Crudo di Cuneo Dop, il Consorzio di tutela del Riso di Baraggia Biellese e Vercellese Dop, il Consorzio di tutela del Salame Piemonte Igp e con un gruppo di cooperative e aziende lattiero casearie, in una area espositiva di circa 200 mq. collocata nel padiglione 2 della fiera.
A giustificare la presenza della Regione sono i dati economici e produttivi che il comparto agroalimentare ha saputo esprimere in questi ultimi anni, anche in tempi di crisi. Nel 2015, infatti, il fatturato alimentare è stato di circa 132 miliardi, cui si aggiunge il fatturato agricolo e zootecnico di circa 55 miliardi. Il comparto, inoltre, registra 385 mila addetti e un export che nel 2015 ha raggiunto i 37 miliardi di euro (circa il 9% dell’export totale nazionale).
Se a questi risultati positivi si aggiunge che l’export agroalimentare nel 2015 è stato di 4,5 miliardi di euro, cioè il 12% dell’export agroalimentare nazionale e l’11% dell’export totale del Piemonte, il quadro complessivo si può definire rassicurante e fa ben sperare.
Per il sistema agricolo e agroalimentare piemontese, consolidare e ampliare queste posizioni sui mercati internazionali diventa l’obiettivo prioritario, attraverso vari strumenti, tra i quali le azioni di promozione e informazione sulle qualità e peculiarità delle sue produzioni agroalimentari, previste con la sottomisura 3.2 del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione.
A Cibus, la regione si presenta con un programma molto ricco per i visitatori, dall’accoglienza all’informazione, dalla scoperta dei prodotti tipici e di eccellenza alla degustazione e alla conoscenza dei territori e dei contesti produttivi. A fare gli onori di casa sono Assopiemonte Dop e Igp in collaborazione con l’Assessorato all’agricoltura della Regione Piemonte e con la compartecipazione di IMA Piemonte, del Consorzio Piemonte Land of Perfection e dell’ Enoteca Regionale del Barolo.
Un programma che vede protagonisti i principali prodotti di qualità del Piemonte: i formaggi Dop, il Salame Piemonte Igp, il Riso di Baraggia Biellese e Vercellese Dop, il Prosciutto Crudo di Cuneo Dop, la nocciola Piemonte Igp, la mela Rossa Cuneo Igp, la Carne della razza bovina Piemontese del Coalvi, alcuni Prodotti Agroalimentari Tradizionali: tutti proposti in abbinamento con i grandi vini Doc e Docg.
PROGRAMMA nello Spazio “INCONTRA, SCOPRI, DEGUSTA IL PIEMONTE”:
LUNEDI 9 MAGGIO
MARTEDI 10 MAGGIO
ALTRE PRESENZE PIEMONTESI A CIBUS
Vasta la presenza di espositori piemontesi nei vari padiglioni tematici con diverse aziende agroindustriali. Un altro gruppo di 22 aziende, in gran parte piccoli produttori e artigiani del comparto alimentare e agroalimentare piemontese, sono presenti nel padiglione 8, in un’area espositiva collettiva organizzata dalle Camere di Commercio e Unioncamere Piemonte.