Edizioni regionali
Zone di interesse
Il concetto di “Agricoltura Biologica” richiama alla mente prodotti genuini, concepiti in contesti di "rispetto ambientale".
Capita di imbattersi in realtà produttive che coltivano frutta e vino, privilegiano la "filosofia sostenibile", proponendo uno specifico modello di sviluppo rurale. L'esempio è quello dell'azienda "Fondo Bozzole" in provincia di Mantova, uno stile professionale che è diventato passione e stile di vita.
Il Sistema di Produzione Naturale consente infatti di ottenere prodotti agricoli, di origine vegetale ed animale, assoggettati ad un sistema di controllo e certificazione, in conformità al regolamento comunitario .
Sono previste ispezioni almeno una volta
...Medole (Mantova) - Sabato 6 e Domenica 7 Aprile 2013
Attraverserà i comuni di Cavriana, Solferino, Grole di Castiglione delle Stiviere, Castellaro Lagusello e Mozambano, partendo da Medole.
"South Garda Bike" è la competizione ciclistica che percorre le Colline Moreniche in mountan bike, regalando la visione di splendidi paesaggi tra storia, natura e sport.
L’edizione 2013 si terrà sabato 6 e domenica 7 aprile e prenderà il via con la grande festa d'apertura animata dalle acrobazie del bike trial e l'affascinante Baby Bike, dove i giovani campioni della due ruote saranno i protagonisti.
Il programma della South Garda Bike 2013:
Sabato 6 aprile 2013
Dalle ore 15.00 alle 18.00: distribuzione numeri e
...7 Aprile 2013 presso "Agriturismo Zibramonda" a San Benedetto Po (Mantova) - Corso di costruzione delle case in paglia
Costruire le case in Paglia? oggi è possibile.
Le diverse tecniche, i muri portanti, le strutture, assestamento e compressione, gli impianti, le pareti interne, la burocrazia, come scegliere e come adattare, le tecniche, saranno rese note dal docente Stefano Soldati.
Professionista e docente: da oltre vent’anni nel settore, ha studiato cerealicoltura biologica, gestione aziendale e successivamente costruzioni con balle di paglia.
Consolida la sua esperienza nel Regno Unito con Barbara Jones: impara tecniche di costruzione con balle di paglia, intonaco in terra cruda e in calce, formandosi come progettista e docente.
Si è
...Da domenica 31 marzo 2013, la riapertura al pubblico del Centro Parco Bertone
Bosco-giardino situato all’interno del Parco del Mincio, a pochi km dalla città, una delle ultime tracce dell'antica estensione di foreste che in passato ricoprivano buona parte della Pianura Padana.
Oggi il Parco delle Bertone e' gestito dal Parco del Mincio con finalità di tutela e recupero e conosciuto con nomi diversi: parco dei mille alberi, parco delle cicogne bianche, parco dei giganti.
La primavera è la stagione migliore per visitarlo e godersi una giornata immersi nella natura. Popolato da innoqui animaletti come la volpe, lepri e fagiani, aironi per citarne alcuni. La cicogna Bianca è forse la protagonista più illustre: dal 1994 il parco è infatti "Centro di Reintroduzione della cicogna
...Breve Itinerario partendo da Verona, risalendo per il Lago di Garda, arrivando a Mantova
Dall'elegante città di Verona patria della tragedia di "Romeo e Giulietta", parte il nostro itinerario tra Veneto e Lombardia.
Palazzi, dimore storiche, Casa di Giulietta e il famoso Anfiteatro "Arena" di Verona, che ospita concerti ed opere liriche. Attorno alla città, le colline dove si producono rinomati dal Valpolicella all'Amarone. Il cuore orientale della collina veronese ruota attorno allo splendido borgo mediavale di Soave con l'omonimo vino e le antiche strade romane attraversate dalla Via Postumia.
Proseguiamo per le splendide località del Lago di Garda tra offerta enogastronomica ed ottimo clima mediterraneo: Peschiera del Garda conserva
...Da Giovedì 28 marzo 2013, collegamento giornaliero tra Mantova e l'Aeroporto "Valerio Catullo" di Verona
Sarà presto attivo il servizio di collegamento bus giornaliero “Mantova – Verona Airport express” attivo sette giorni su sette. A promuovere il servizio la Provincia, il Comune di Mantova e la Camera di Commercio, con la volontà di agevolare gli spostamenti ed incentivare quindi il turismo.
Mantova (piazza don Leoni) 5.30-8.30-13.30-16.30
Mantova (piazza
Fino a Sabato 13 Aprile 2013, presso Palabam di Mantova
Una manifestazione gastronomica nell'area Polivalente del Palabam, con annessa area divertimenti e giochi gonfiabili per i più piccoli: bancarelle, musica, balli e e spettacoli, adatta per famiglie e per stare in compagnia.
Un ritrovo coperto e riscaldato per assaggiare tutti i sapori mantovani: dalla polenta di San Giorgio, alla Bigolada di Castel D’Ario delle precedenti settimane, ai risotti di Villimpenta, dalle Fujadi di Villanova de Bellis, al Capunsel di Goito.
Le associazioni locali gastronomiche prepareranno le gustose pietanze.
Festa del Risotto con l'associazione di Villimpenta
Sabato 30 marzo, cena dalle 19.00
Lunedì 1 aprile, pranzo dalle ore 11.30
Degustazione delle migliori ricette di risotto alla
Eventi nelle Terre del Mincio, da Marzo a Luglio 2013
Dal Garda al Po, passando per le colline moreniche: un ricco calendario che da marzo a luglio, propone escursioni gratuite, degustazioni e animazioni ludico-teatrali con piccole degustazioni dei sapori locali, per offrire al turista-visitatore esperienze creative attraverso animazioni e intrattenimento. La promozione turistica si muove su più fronti: storia, arte, enogastronomia, aree protette, riserve naturali.
Le diverse attività saranno segnalate per categorie, grazie a simboli diversi, al fine di accogliere le diverse esigenze:
"itinerari a piedi" "Percorso Storico-Artistico" "Escursione Naturalistica" "Degustazioni e punti ...
Un Catalogo da scaricare o consultare per conoscere l'offerta agrituristica di Mantova e Provincia.
La Guida Agriturismi e Fattorie didattiche, propone una mappa delle aziende agrituristiche su iniziativa della Provincia di Mantova, in collaborazione con le associazioni mantovane “Turismo verde”, “Terra nostra” e Agriturist”.
Tradizioni ed ambiente rurale, conoscenza del mondo agricolo attraverso l'esperienza diretta che coinvolge gli ospiti nelle attività.
Si producono alimenti, si organizzano escursioni in bici, attività sostenibili, attività didattiche per bambini, corsi di cucina, si offre ristorazione ed ospitalità, spesso attraverso il recupero degli edifici rurali abbandonati, valorizzando dunque le professioni agricole e quindi i prodotti tipici del
...E' stato riconosciuto dalla Regione Lombardia nel 2008 e nasce per riportare alla luce e valorizzare il patrimonio ambientale, culturale, storico, legato alla coltura del riso e dei fiumi Mincio e Po.
Comprende i Comuni di Castel d`Ario, Roncoferraro, Villimpenta, Bagnolo San Vito, Virgilio, San Giorgio, Bigarello, Castelbelforte ed è rivolto a conoscere, salvaguardare e valorizzare i beni culturali (materiali ed immateriali) presenti sul territorio.
Promuove la conoscenza cercando di far comprendere come l’Ecomuseo sia strumento che faccia compiere scelte consapevoli, orientate a uno sviluppo sostenibile del territorio e all`armoniosa integrazione di ogni componente sociale.
A tal proposito non lo si può raccontare se non legandolo ai tre elementi principali che lo caratterizzano:
...
Le nostre rubriche
Resta in comunicazione con noi