Edizioni regionali
Zone di interesse
Capofila sono dodici comuni della pianura di Bologna e oltre 30 associati -
Trentacinque fra produttori, pubblici esercizi e associazioni culturali, dodici comuni sparsi nella vasta zona pianeggiante che si stende tra Bologna e Ferrara, ma un solo obiettivo comune: quello di valorizzare il territorio e le sue risorse naturali, artistiche ed enogastronomiche, risorse che già di per sé costituiscono un immenso patrimonio.
E’ Orizzonti di Pianura-Cultura, Turismo ed Enogastronomia tra Bologna e Ferrara, l’associazione costituita nell’aprile 2012 che vede per la prima volta nella zona soggetti pubblici e privati collaborare fianco a fianco nella promozione di una parte della provincia emiliana troppo spesso sottostimata con l’obiettivo
...Il 13 aprile 2013 a Bologna in via Massimo D'Azeglio -
Da questo weekend ad aiutarci a fare spese nel cuore bolognese dello shopping ci sarà anche un pizzico di tecnologia, quel tanto che basta ad alleggerire lo sforzo di controllare preventivamente le vetrine per sapere se c’è qualcosa che ci interessa. Le proposte delle diverse attività commerciali infatti potranno arrivare direttamente sul nostro smartphone o tablet grazie a una specifica app che ci consentirà di accedere a offerte davvero speciali e limitate nel tempo.
Prende il via sabato 13 aprile, a partire dalle 15 nella parte pedonale di via D’Azeglio, su cui si affacciano diversi negozi di lusso, lo start up di due diversi progetti-pilota che puntano a rivoluzionare il rapporto tra
...Commissionato dall'Osservatorio della Regione al Centro Studi Turistici di Firenze -
Può l’enogastronomia essere un efficace volano per l’industria turistica italiana e, nello specifico, dell’Emilia-Romagna? A quanto pare non solo può esserlo ma, in prospettiva, rappresenta una delle risorse con il maggior potenziale tanto che si pensa sempre più di puntare su questo fattore anche in chiave anticrisi.
A certificarlo è il rapporto commissionato dall’Osservatorio Turistico della Regione Emilia-Romagna al Centro Studi Turistici di Firenze e presentato questa mattina al Ristorante Ciacco di Bologna da Confesercenti Emilia-Romagna. “L’enogastronomia come fattore di sviluppo turistico in Emilia-Romagna”, questo il titolo del
...A cura di Gilberto Mora, Presidente di Compagnia del Cioccolato -
Presentazione e degustazione comparata di 7 cioccolati d’origine venezuelana mercoledì 10 aprile 2013, alle ore 21, presso l’Hotel Corona d’Oro, Bologna, Via Oberdan 12. L’incontro sarà guidato da Gilberto Mora, Presidente della Compagnia del Cioccolato.
Già nel 1892 Emile Dubois nel suo libro “I prodotti naturali commerciabili” faceva l’inventario dei migliori cacao dell’epoca. Ci parla di ”caracca” che oggi chiameremmo criollo, ma, a parte questa sfumatura di vocabolario, il suo elenco non è invecchiato.
Cita innanzi tutto i cacao del Venezuela, i più apprezzati e i più cari, dai nomi pittoreschi: caracca di Chuao, di Ocumare e di San Felipe, cacao Maracaibo dai semi lunghi
Il 3 aprile 2013 nell'ambito del convegno "Quale futuro per il vino italiano?" a Bologna -
Cambia il mercato del vino e le imprese italiane devono modificare le proprie strategie produttive e commerciali. In uno scenario contraddistinto da consumi in continua e strutturale diminuzione a livello nazionale e, all’opposto, da crescite esponenziali nei paesi extra-europei, le imprese italiane del vino hanno sempre più bisogno di strumenti utili alla comprensione delle tendenze e delle dinamiche in atto nei diversi contesti di consumo.
Si tratta di tendenze consolidate che ormai hanno sostanzialmente diviso a metà il mercato del vino prodotto in Italia. Il 2012 ha infatti consegnato alla storia un ulteriore record dell’export, con il raggiungimento dei
...Una guida con 22 attività commerciali tra Bologna e provincia -
Non sapete dove comperare il necessaire per fare stare meglio il vostro amico (o amica) a quattro zampe, il mangime giusto per il parrocchetto o il pettirosso che cinguetta gioioso nella vostra dimora o un acquario degno dei vostri pesci lottatori giapponesi? A Bologna è un dilemma ormai superato da quando, la scorsa settimana, sono stati presentati la prima guida e il primo sito web dedicati ai “Negozi per animali da compagnia”, come recita il titolo di entrambe le iniziative.
Nati con il contributo della Camera di Commercio di Bologna, guida e sito sono stati realizzati dall’ Aisad – Associazione italiana imprese settore animali domestici, l’associazione di categoria aderente a Confesercenti
...Il Calendario di Aprile 2013 nella provincia di Bologna -
Il 1° aprile a Granaglione, loc. Borgo Capanne
Festa di Pasquetta
Pranzo di piatti tradizionali (tortelloni, tagliatelle, pasta fatta in casa e crescente) alla Pro Loco (via Canvaio 1) alle 12.30. Prezzo fisso e prenotazione obbligatoria. Al pomeriggio tombola e altri giochi.
Info Pro Loco 348 6948282
Il 1° aprile a Casalecchio di Reno
Sò e zò par i Bregual
Una passeggiata lungo lo storico sentiero dei Brigoli (o Bregoli), che da Casalecchio conduce al santuario di San Luca secondo la tradizione della scampagnata del Lunedì di Pasqua. Ritrovo alle 8.30 al Caffè Margherita e partenza alle 9. Al ritorno verrà offerto un rinfresco di specialità pasquali (uova, salame e vino) sotto al
...Il 17 marzo 2013 alla Rocca dei Bentivoglio di Bazzano (Bologna) -
Si è conclusa la seconda edizione di Movievalley Bazzacinema - Festival Nazionale di Cortometraggi, con tre vincitori, un premio speciale e due menzioni, che si è svolto domenica 17 marzo alla Rocca dei Bentivoglio di Bazzano. Il primo premio sezione documentari è stato assegnato a "Shapes recording" di Giuliana Fantoni, mentre il primo premio videoclip è stato attribuito a "Did you hear about Jerry?" di Hermes Mangialardo. La regista Alessandra Pescetta ha ottenuto il primo premio fiction con il corto ricco di atmosfere "Importante, molto importante".
Il Premio speciale Slow Food è andato al divertente "Perfetto" di Corrado
...Entrano per la distribuzione Brew Invest e la Fratelli Rinaldi di Bologna -
Cambia l’assetto societario di Birra Ronzani srl., con l’obiettivo di sostenere le prospettive di ulteriore sviluppo del brand, in Italia e nel mondo. La nuova configurazione aziendale, accanto al fondatore Alberto Ronzani, vede oggi la presenza di Brew Invest srl (gruppo Interbrau), di Fratelli Rinaldi Importatori SpA e del dottor Roberto Gobbi.
Questi sono i ruoli all’interno dell’organizzazione attuale: Alberto Ronzani manterrà il controllo della produzione, dei rapporti con i fornitori, il marketing, la comunicazione e le relazioni esterne, Brew Invest srl, dei fratelli padovani Sandro e Michele Vecchiato si occuperà dello sviluppo
...A cura di Gilberto Mora, Presidente di Compagnia del Cioccolato -
Presentazione e degustazione comparata di 5 cioccolati d’origine peruviana presso l’Hotel Corona d’Oro, Bologna, Via Oberdan 12 alle ore 21 di mercoledì, 13 marzo 2013.
Da qualche tempo si sta approfondendo la conoscenza e l’utilizzo del cacao peruviano.
Dalle prime proposte di cacao dalla regione di Apurìmac (un tempo terreno di Sendero Luminoso, poi sottoposto a un progetto sul cacao delle Nazioni Unite) fino al cacao dalla zona di Piura che presenta alcune fave bianche di criollo. Un cacao di grande qualità che per molti può prendere il posto sia nei blended che in purezza del Venezuela.
Compagnia del Cioccolato vuole far conoscere in maniera più precisa questo importante
...
Le nostre rubriche
Resta in comunicazione con noi