Edizioni regionali
Zone di interesse
A cura di Lidia Mosca, Biologa Nutrizionista –
A Natale, San Silvestro e cenone di capodanno meglio non mettersi a dieta! Alla mente fa bene!! Un regime alimentare troppo restrittivo può portare a disastrose abbuffate proprio in questo delicato periodo culinario natalizio!! Dunque meglio non rinunciare a niente ma limitarsi nelle quantità.
Una dieta isolata, seguita per compensare gli eccessi della tavola in tale periodo, non modifica il peso se non temporaneamente, dunque una soluzione efficace è quella di osservare i corretti stili di vita nell’arco dell’anno.
Le ricette miracolose non esistono ma una corretta alimentazione e uno stile di vita alimentare routinario salva dagli eccessi di peso e per lo meno aiuta a rimanere dello stesso peso.
Sono da evitare gli eccessi di alcol, non farsi mai mancare frutta e verdura, moderare il consumo di carne rossa privilegiando il pesce e la carne bianca, eliminare completamente dalla tavola i grassi saturi (burro, panna, lardo, margarina) per privilegiare quelli insaturi (olio extravergine d’oliva, di lino, frutta secca oleosa come le noci, mandorle, anacardi, ecc.) e limitarsi coi dolci e gli intingoli di sughi con la pasta!
Dunque il consiglio è di correggere lo stile di vita, evitando di cadere in una forma di alimentazione eccessiva o all’estremo opposto troppo carente (che può portare a disordini alimentari molto simili alla bulimia e anoressia). Innanzitutto il peso corporeo deve mantenersi il più possibile stabile e possibilmente dovrebbe essere controllato da un nutrizionista o un dietologo con una visita annuale impedenziometrica seguita da alcune analisi del sangue per controllare lo stato di salute.
Il controllo del peso va fatto la mattina a digiuno sulla stessa bilancia una volta la settimana.
Un altro consiglio è di ridurre al minimo l’uso di sale se non abolirlo, facendo sempre attenzione a introdurre un adeguato apporto di fibre con almeno 5 porzioni al giorno di frutta e verdura.
La scelta dei grassi è fondamentale per godere di ottima salute nonché di linea, infatti, bisognerebbe ridurre al minimo il consumo di prodotti con oli di cocco o palma, grassi idrogenati e oli vegetali non ben specificati sull’etichetta, valutando attentamente l’acquisto di biscotti, grissini, cracker, brioche e cornetti. Meglio sostituirli con prodotti preparati con olio di oliva o con pane fresco.
Un ulteriore consiglio sarebbe di eliminare bibite zuccherate e cibi con elevato contenuto di zuccheri a rapido assorbimento (snack e brioche) e alcol (vedi aperitivi serali).
Uno o due bicchieri di vino al giorno sono la dose massima per la popolazione generale sana.
L’ultimo consiglio è di non mollare mai l'attività fisica regolare, neanche per le feste natalizie e fare dunque almeno 3-5 volte a settimana d’intensità moderata, ad esempio camminata veloce, bicicletta, nuoto, da 30-60 minuti la volta. Insomma non è necessario imporsi tour di forza dietetici, ma vivere il Natale in modo equilibrato anche dal punto di vista alimentare.
Buon Natale a tutti!
Le nostre rubriche
Resta in comunicazione con noi