Edizioni regionali
Zone di interesse
Il 29 e 30 Settembre 2012 a Marentino (Torino) –
Da ben 17 anni il Comune di Marentino organizza ogni anno, all’ultima domenica di settembre, la “Fiera del Miele, dei Prodotti Agro-Alimentari e dell’Artigianato locali”, nell’intento di aiutare lo sviluppo economico, la visibilità del territorio e favorire le piccole aziende agricole/artigianali del Piemonte.
L’impegno costante del Sindaco di Marentino Gian Luigi Cochis, nel promuovere in questi anni l’apicoltura del territorio è stato riconosciuto dalla rete nazionale de “Le Città del Miele”, le quali lo hanno eletto Vice Presidente per l’Alta Italia.
Il Piemonte riveste un ruolo primario nel panorama dell’apicoltura italiana; con oltre 130.000
All’interno delle Città del Miele, Marentino con la sua “Fiera” presenta tutta la qualità e la varietà dei mieli piemontesi e va ad arricchire l’agenda nazionale degli appuntamenti che ogni anno sono presenti nei territori che danno origine e identità ai mieli italiani.
Come ogni anno si procede con la regola fissa degli inviti personali per gli espositori presenti in fiera, escludendo quindi aziende prettamente commerciali, distributori di prodotti di grande distribuzione e vertendo su apicoltori, privati produttori, contadini, artigiani, prediligendo le aziende del “Paniere” e di “Campagna Amica”, con un'ampio spazio anche per i viticoltori aderenti alla “Strada Reale dei Vini” di cui il Comune di Marentino fa parte.
Gli operatori presenti sono ogni anno circa centotrenta e coprono la gamma completa dei prodotti di eccellenza enogastronomica delle verdure, frutta, vino, panificatori, formaggi, salumi, prodotti freschi e conservati, ma sempre provenienti da piccole aziende certificate e a conduzione prevalentemente familiare.
Durante la manifestazione sono tanti gli eventi in programma: workshop sui graffiti, concorso gastronomico “C’era una Volta il Miele”, visite guidate ai “tesori di Marentino” ed intrattenimento musicale, porte aperte in Cascina Tetti Baruetto con vendita dei propri prodotti, dimostrazione
Inoltre anche la Mostra illustrata: “Rifiuti a Colori”, la presentazione del libro fumetto “Buona Costituzione a Tutti”, l’esposizione di “Oggetti decorati” di Chiara Gobbo presso il Municipio.
In piena attività, dopo l’inaugurazione dell’anno passato, è operativo l’Apiario Sperimentale Didattico “Sebastiano Bottanelli”, idoneo al rilevamento della qualità ambientale e per esperimenti di tecnica apistica sulle colonie e di protezione sanitaria.
Il progetto “La Casa delle Api” nel contesto del progetto di “Strade dei Colori e dei Sapori”
Il pranzo in fiera è gestito dall’Accademia delle Tradizioni Enogastronomiche del Piemonte in collaborazione con il Comitato Festeggiamenti Marentinese; originale il menù che prevede piatti tipici piemontesi preparati prevalentemente con prodotti tipici della Provincia di Torino, proposte di piatti a base di miele accompagnati da vini Doc Piemontesi.
Marentino ha la prerogativa, unica in italia, di avere i muri costellati di pregevoli murales con la caratteristica di essere rebus, realizzati in collaborazione con “La settimana enigmistica” ed anche quest’anno, durante la Fiera, verrà presentato un nuovo muralesrebus, il 22esimo sui muri delle case del borgo.
Le nostre rubriche
Resta in comunicazione con noi