Edizioni regionali
Zone di interesse
Il 5 Giugno 2011 a Pollara - Salina (Messina) -
(di Giusy Chiricosta)
Il cappero (Capparis Spinosa, arbusto sempreverde), re dei muri scoscesi e delle zone impervie è protagonista della macchia mediterranea delle Isole Eolie.
Nel periodo estivo, da giugno a settembre, il cappero ci regala una fioritura elegante e selvaggia che affascina con i suoi colori brillanti: bianco e viola.
Rarità visto che ogni fiore che sboccia è un cappero che manca all’appello, difatti la raccolta del cappero viene effettuata prima che inizi la fioritura. Il cappero ci mostra anche i “cucunci”, i frutti, nati per adornare insalate e per aperitivi sfiziosi.
Pertanto nelle Isole Eolie questo meraviglioso dono della natura viene festeggiato con diverse manifestazione in suo onore.
La “Festa del cappero in fiore” si tiene ogni anno la prima domenica di Giugno nell’isola di Salina, seconda isola dell’arcipelago Eoliano per superficie e densità di popolazione.
Quest’anno il 5 Giugno, nella piazza di S. Onofrio a Pollara (piccola frazione del comune di Malfa), per tutti coloro che prenderanno parte alla sagra, c’è l’opportunità di gustare i capperi di questa meravigliosa isola.
Come ogni anno, infatti, i volontari di Malfa cucineranno sapientemente e distribuiranno ininterrottamente, prelibate pietanze a base di capperi.
Un’esperienza da non perdere, considerando le particolari atmosfere che Salina sa offrire ai suoi turisti; un insieme di sapori, profumi e colori che rendono indimenticabile quest’evento.
Le nostre rubriche
Resta in comunicazione con noi